L’Europa va verso una svolta ecologica anche per i mezzi pesanti. Un accordo è stato raggiunto al meeting Coreper, che si è svolto in Belgio e nel quale anche la Germania si è sostanzialmente allineata al resto dei Paesi europei pur insistendo su una concessione per i nuovi carburanti. Le misure sono draconiane. Nel 2030, quindi tra soli 6 anni, i mezzi pesanti dovranno ridurre le emissioni del 45%.per poi proseguire a tappe forzate in questo processo fino al 2040. La Ue considera il trasporto su gomma responsabile dell’emissione del 6% del gas a effetto serra.
Onorevole Salini, Il tema è il rinnovo della flotta dei mezzi pesanti (Hdv) chiesto a livello europeo. A che punto è l’iter della normativa?
«Stando all’agenda provvisoria, l’accordo raggiunto dovrebbe essere votato nella mini plenaria ad aprile, il giorno 11»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 21 MARZO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
08/03/24Segue »
Meno emissioni per tir e autobus
Via libera al Regolamento europeo CO2 Hdv. Confartigianato e Fita Cna analizzano l’impatto su un settore vitale per l’economia -
15/03/24Segue »
Green Deal migliore strategia per il futuro
Patrizia Toia (PD) a tutto campo sul Regolamento CO2 Hdv e sulla gestione della transizione in ambito economico e sociale. «Svecchiare il parco circolante dei mezzi pesanti italiano è urgente, ma ha un costo. Il Governo deve aiutare le aziende»
-
25/07/25 16:13Segue »
La cura del sè e nuovi equilibri
Nuovo appuntamento mensile con la rubrica "Pillole di festival" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
25/07/25 15:39Segue »
Una Magistrale di respiro internazionale... dietro casa
Obiettivo chiave per le famiglie cremonesi. Ce ne parla il professor Paolo Sckokai della Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
01/08/25 15:46Segue »
«Le mie competenze acquisite,per uno scopo etico e ambientale»
Intervista a Ilenia Lo Iacono, dottoressa in Agricultural engineering
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.