E’ nei centri commerciali, nei negozi, sulle scansie, tra gli scaffali, che il disagio è in agguato. Dovuto a cosa? Alla paura di non trovare abiti della propria misura – o di trovarli, ma relegati nelle “taglie forti” ed appesantiti anche nel prezzo -, cinture incompatibili col proprio girovita, pietanze irrinunciabili ma ipercaloriche, riviste e pubblicità inneggianti ad una linea impossibile, che accresce un pur presente senso di colpa… Come sopravvivere a tutto questo e magari riuscire anche a viver bene?
Lo chiediamo alla dottoressa Michela Bulgari, nutrizionista con, al proprio attivo, anche un Master di II livello in Nutrizione e Nutraceutica dell’Età Evolutiva (la nutraceutica è la disciplina, che indaga i componenti ed i principi attivi degli alimenti con effetti positivi sulla salute, sulla prevenzione e sul trattamento delle malattie).
Dottoressa, la cattiva alimentazione è dunque il nuovo incubo per molti, forse troppi?
«Sì, lo è in modo significativo, purtroppo. Dai tempi della pandemia con relativo isolamento, l’incidenza è fortemente aumentata in Italia, si parla di un + 30%. Questo incremento oggi è dovuto da una parte alla dinamica dei social, che spingono verso la ricerca di un corpo perfetto, e dall’altra alla Diet culture, che impone abitudini non sempre ben identificate. Il tutto si inserisce in un quadro complessivo di estrema vulnerabilità nell’adolescente o in età più adulta, specie in alcune fasi particolari quali quelle del post-gravidanza o del post-parto nella donna primipara».
Ma come si spiega quest’esplosione di disturbi alimentari proprio in un contesto sociale, come l’attuale, che viceversa mitizza il corpo perfetto?
«Le cause sono molteplici. Di base c’è una predisposizione psicologica, caratterizzata da un principio di ossessività, di impulsività e di forte disagio, spesso associato a depressione, ansia e stress. Il disturbo del comportamento alimentare è, quindi, una patologia psichiatrica, su cui spesso incidono anche forti spinte sociali. Ad esempio, l’assenza di orientamento: questo tipo di dinamica si può osservare all’interno di una famiglia, in cui i genitori si stiano separando, facendo venir meno le certezze in termini di sicurezza e di stabilità. Stesso discorso all’insorgere di (...)».
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 14 MARZO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 08/03/24Segue »
«Risorse e servizi»
Disturbi della nutrizione e dell'alimentazione. Cosa fanno Regione e Comune per contrastarli. I numeri di chi ne soffre su scala provinciale -
Cremona 08/03/24Segue »
«Questa è la via per uscirne»
Disturbi della nutrizione e dell'alimentazione. Parla Emanuela Spotti, psicologa e psicoterapeuta: «Cinque giorni di iniziative per un confronto con gli specialisti» -
Cremona 08/03/24Segue »
«Appoggiata a chi mi voleva bene»
Disturbi della nutrizione e dell'alimentazione. La storia di Paola ««Ho cominciato a mangiare sempre meno. Poi la depressione. Un consiglio? Chiedere aiuto con i primi sintomi» -
Cremona 08/03/24Segue »
«Cominciano a 7-8 anni e sono anche maschi»
Disturbi della nutrizione e dell'alimentazione. Roberto Poli, responsabile del Dipartimento Salute mentale e Dipendenze dell’Asst di Cremona. «Oggi prevale il culto del corpo perfetta»
-
09/05/25 14:30Segue »
Scavi, polvere e meraviglia:
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi & Disaccordi
i Pink Floyd a Pompei -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.