«Contro populismo e ideologie,
di destra e di sinistra»
Come voteranno i moderati alle prossime elezioni amministrative ed europee? Se è facile prevedere che gli elettori di Forza Italia resteranno fedeli al partito fondato da Silvio Berlusconi, avendo come elemento aggregante l’essere parte della maggioranza che guida il Paese, per tutti gli altri l’interrogativo è lecito. La rottura fra Matteo Renzi e Carlo Calenda, ai vertici di Italia Viva e Azione che avrebbero dovuto rappresentare il pilastro del Terzo Polo, priva i moderati di una possibile “casa comune” in cui ritrovarsi, un soggetto politico che non si riconosce negli schieramenti esistenti. Ne abbiamo parlato con l’On. Ettore Rosato, nella passata legislatura vicepresidente della Camera ed ex Presidente di Italia Viva da cui è uscito il 1 ottobre del 2023. Oggi, è vicesegretario delegato all’organizzazione di Azione. «Renzi - spiega Rosato - ha scelto di rompere questo percorso. Aveva un’idea diversa che si chiama Centro. Legittimo. Ma, per me, non era la strada giusta. Bisognava crederci in un partito plurale, grande, ampio». Nonostante la separazione, Rosato crede ancora «alla necessità di un partito capace di essere aggregatore di riformisti moderati, popolari, che sappia aver coraggio di opporsi a questo scontro di due populismi, a destra e a sinistra, rappresentati plasticamente da una parte dalla promessa di abolire le accise e dall’altra dalla promessa di abolire la povertà». Per Azione, così come per Italia Viva, ora che sono separati, il primo importante banco di prova è rappresentato proprio dal voto di giugno in Europa dove si vota con la legge proporzionale: «Alla prossima legislatura - spiega Rosato - ci aspettiamo di arrivare con una pattuglia nutrita di europarlamentari». Fra le priorità, «riscrivere le regole. Basta con il potere di veto dei singoli stati, basta essere ostaggio dell’Ungheria di turno», ma anche la necessità di affrontare le sfide «senza ideologie», a partire dalla transizione verde dove « l’Europa ha dimostrato tutti i suoi limiti»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 15 FEBBRAIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
27/06/25 13:01Segue »
Un invito a salpare
Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi: Mare Nostrum
Lo sguardo verso l’orizzonte -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.