«Ritengo che Andrea possa essere il candidato adeguato per interpretare e rendere operativi gli elementi strategici essenziali della prossima Amministrazione comunale: continuità e novità». Lo ha scritto Enrico Manfredini, responsabile dell’associazione “Fare nuova la città - Cremona attiva”, pochi minuti dopo il videomessaggio del candidato sindaco. Formalmente la lista risponde alla richiesta di Virgilio, non ci sono dubbi che darà il proprio appoggio a breve. Virgilio ha scritto una lettera alla lista e una al partito. Il Pd dovrà confermare la candidatura dopo aver sentito i circoli cittadini: questione di una decina di giorni.
Non ci sono sostanziali dubbi sul concetto di continuità con la giunta Galimberti della quale “Fare nuova la città” è stata il punto di riferimento. Meno immediato il concetto di novità. La novità potrebbe essere il nome nuovo del sindaco ed eventualmente di alcuni esponenti della giunta e un modo diverso di agire. Ce ne aveva fatto cenno Federico Fasani, consigliere di opposizione, alcuni mesi fa, sottolineando l’indipendenza di azione dell’allora vicesindaco anche in una prospettiva di elezione.
La discontinuità, invece, avrebbe potuto avere il volto di Luciano Pizzetti, che non lesinava critiche a Galimberti. Il via libera a Virgilio sarebbe stato dato proprio dall’ex parlamentare nel mese di ottobre. Ma la strada libera per la candidatura di Virgilio sembrava, appunto, fin troppo libera. L’ostacolo imprevisto è stato quel sondaggio regionale del Pd per valutare la competitività di Virgilio. Non è stato condotto tra gli iscritti, ma su un campione casuale di Cremonesi. Veniva chiesto: cosa non va in città? Anche, però: conoscete meglio Virgilio, Perri, Portesani o Bodini? Risultato non brillante per Virgilio, dicono, ma se ci fosse stato anche il nome della Ferragni, sarebbe andato peggio. Il neosegretario comunale del Pd, Roberto Galletti, aveva già fatto sapere che non ne avrebbe tenuto conto. Come dire: non l’abbiamo commissionato noi.
Della presentazione di Virgilio, ci è piaciuto il post su Facebook: “Se tutto è pronto e se il peso della nave è ben distribuito, non c’è alcuna necessità di continuare ad indossare il salvagente. Gettatelo pure in fondo alla nave e non pensateci più. Salpate!”. Messa per intero sul motore di ricerca di Google compare, come primo risultato: “giubbotti e salvagenti: norme e (...)".
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 08 FEBBRAIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 02/02/24Segue »
«Primo cittadino: un lavoro sfiancante con poche tutele. Renderlo “a vita” è sbagliato»
Terzo mandato per i candidati sindaci dei comuni tra i 5mila e i 15mila abitanti. Michel Marchi: «Nella tornata del 26 maggio 2019 in ben 27 comuni della provincia è scesa in campo solo una formazione» -
Cremona 02/02/24Segue »
«Insieme o da soli, purché ci sia visione nuova della città»
Intervista ad Alessandro Portesani, lista "Novità a Cremona": «Se le variabili in campo persisteranno, noi faremo un percorso autonomo» -
Cremona 02/02/24Segue »
«È spirito di servizio. Avremo molta attenzione ai giovani»
Cremona 2024. Cristiano Beltrami, lista "Novità a Cremona": «Proviamo a dare risposte partendo dalle nostre singole esperienze» -
Cremona 02/02/24Segue »
«Investire di più nello Sport, così sarà valore»
Cremona 2024. Maurizio Dossena, lista "Novità per Cremona": «Strutture delle società calcistiche in disfacimento. Perché?» -
Cremona 02/02/24Segue »
«Il nostro punto di vista su tutto il programma»
Cremona 2024. Giovanni Merlini, lista "Novità per Cremona": «Lavoreremo per accessibilità e Terzo Settore»
-
11/07/25 15:57Segue »
In ciabatte e canottiera alla Scala. Libertà? No, piuttosto, inciviltà!
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
04/07/25 17:57Segue »
La scelta: passione e riflessione
Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.