Un anno elettorale, con oltre 50 elezioni in 76 Paesi, ma anche a livello locale, con 86 comuni al voto, compreso il capoluogo. Nel mezzo, i focolai di guerra che si propagano a macchia d’olio, un’economia che arranca anche per effetto degli alti tassi di interesse che non scenderanno prima dell’estate e la sfida epocale della transizione verde. Il 2024 sarà foriero di grandi cambiamenti. Un anno da affrontare facendosi trovare pronti, ed è per questo che a Cremona, il 5 febbraio, si terranno le Assise dell’economia per fare il punto sulla direzione da prendere e le scelte strategiche da assumere. Ce ne parla Stefano Allegri, numero uno dell’Associazione Industriali di Cremona.
Presidente, con quali previsioni comincia l’anno?
«Partiamo da come si è chiuso. È fuori discussione che l’economia ha subito svariati contraccolpi: l’inasprimento della politica monetaria nell’area dell’euro, a livello mondiale la crisi energetica e l’alta inflazione, il calo dei consumi delle famiglie, l’aumento dei costi per l’industria ad alta intensità energetica e le crescenti tensioni geopolitiche ne sono alcuni dei principali esempi. La zona euro ha perso slancio nella seconda metà del 2023 e i dati recenti indicano una continua debolezza per tutto l’inverno. L’incertezza rimane molto elevata e i rischi per la crescita sono orientati verso il basso...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 25 GENNAIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
19/01/24Segue »
Commercio mondiale, sistema a rischio infarto
Intervista a Guglielmo Auricchio, presidente di Federalimentare Giovani Imprenditori: «Il 2022 è stato un anno record. Poi il rialzo dei tassi ha strozzato l’economia reale. Con la crisi nel Mar Rosso costo dei container raddoppiato, assicurazioni quadrupicate» -
19/01/24Segue »
Giorgio Battisti:
L'intervista - Il Generale di Corpo d’Armata spiega perché i conflitti in Europa e Medio Oriente sono collegati e analizza le gravi minacce che incombono sugli Stati Uniti e i loro alleati: «L’onda lunga di quello che accade nel Mar Rosso arriva fino all’Ucraina. E l’utilizzatore finale è Putin»
scacco matto
(per procura)
all’Occidente
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.