I numeri, più e meglio di qualsiasi altra valutazione, spiegano per quale motivo i novant’anni dell’Avis comunale di Cremona meritino un’evidenza tutta particolare sul territorio, evidenza di cui vuol essere segno il riconoscimento «Cremonesi dell’anno» nel pur vasto e meritorio panorama del volontariato locale.
I dati, aggiornati allo scorso 30 novembre, parlano di ben 4.672 donatori attivi (quasi il 7% della popolazione complessiva, circa il doppio rispetto alla media percentuale nazionale, pur essendosi registrato qui da noi un calo di 200 unità dall’inizio dell’anno) e di 10.235 donazioni complessive effettuate (+ 362 rispetto al novembre 2022). In novant’anni di presenza dell’Avis di Cremona, invece, le donazioni sono state in tutto ben 552.185.
Numeri eccezionali, indubbiamente; numeri, che indicano bene quanta strada sia stata compiuta rispetto a quel 30 ottobre1933, quando nacque ufficialmente l’Avis locale… Il primo donatore, corrispondente appunto alla tessera n. 1, fu il volontario Francesco Signori, che l’11 dicembre di quello stesso anno effettuò la prima trasfusione: «Questi novant’anni raccontano una lunga ed importante storia di solidarietà – spiega l’attuale presidente dell’Avis comunale, Giuseppe Scala – La sezione di Cremona è stata la seconda aperta in Lombardia ed una delle prime in tutta Italia. Venne fondata da (...)».
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 11 GENNAIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
14/06/24Segue »
14 GIUGNO, Giornata Mondiale Donatori di Sangue
Oltre 10 mila studenti delle province di Cremona e Mantova coinvolti nei progetti di sensibilizzazione di ATS Val Padana. Sottoscritto un protocollo d’intesa per promuovere la cultura del dono
-
04/07/25 15:02Segue »
Inconfessabili misteri di provincia
Nuovo appuntamento con la rubrica "Microcosmi, itinerari di lettura" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.