Così come di lunedì al bar sono tutti Mister della Nazionale, commentando i risultati delle partite e contestando gli errori veri o presunti degli arbitri, anche a tavola gli Italiani non si smentiscono e si trasformano tutti in esperti sommelier, fissando intensamente il bicchiere e sentenziando pareri. In realtà, in questo campo non ci si improvvisa certo, occorrono competenze specifiche, specie per sapere esattamente quali essenze abbinare ai cibi di un menù impegnativo quale quello natalizio. Per questo abbiamo chiesto consiglio al prof. Dino Barbieri, sommelier professionista, Maestro assaggiatore di formaggi e salumi, nonché docente di Enogastronomia presso i corsi di «Cr.Forma» e titolare col fratello del locale «Ca’ Barbieri» di Levata.
Allora, che abbinamenti ci consiglia?
«Se stiamo parlando di piatti magri – come pesce delicato per la Vigilia -, consiglio all’inizio uno spumante del territorio – dell’Oltrepò pavese, del Piacentino o della Franciacorta -, che sia Pinot nero o uno Chardonnay, per aiutare con la sua acidità ad aumentare l’appetito; poi si può continuare con dei vini bianchi – Malvasia o Ortrugo piacentino – oppure spingersi nel Trentino col Gewürztraminer e nel Bresciano con la Lugana. Le lumache, che possono essere agli spinaci con aggiunta eventualmente anche di pomodoro, vanno abbinate a vini territoriali come Lambrusco o Gutturnio oppure si può puntare sul Barbaresco o sul Brunello di Montalcino, vini molto strutturati e tannici. Con l’anguilla, pure tipica della nostra zona – il classico bissèt, per intenderci -, marinata e poi passata nel burro prima di essere servita oppure alla griglia, possiamo ricorrere ad un Lambrusco tipico o ad un Gutturnio frizzante con un tenore un po’ abboccato, dolce e leggermente tannico, in modo tale da sgrassare la bocca, mantenendo aromaticità e persistenza. Sfatiamo così un mito, quello secondo cui col pesce ci vuole per forza il bianco e, con la carne rossa, il rosso: non è così».
E con cotechino, salame da pentola, bollito misto e marubini in brodo?
«In questi casi ecco sicuramente in tavola il Lambrusco mantovano o il Gutturnio frizzante con una (...)».
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 28 DICEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 22/12/23Segue »
Tradizione contaminata
Chioccioline Slow Food 2024. Locanda degli Artisti, a Cappella de' Picenardi: ricette che mescolano la ricchezza di tanti territori -
Cremona 22/12/23Segue »
In ogni gusto c'è un racconto. Buon Palato, lo spazio triplica
Natale 2023. Il negozio di via San Tomaso a Cremona si è allargato su Corso Mazzini. Prodotti freschi e non solo, di altissima qualità -
Cremona 22/12/23Segue »
Dalla campagna al piatto
Chioccioline Slow Food 2024. Cascina Lago scuro. Menù degustazione alle porte di Stagno Lombardo -
Cremona 22/12/23Segue »
Punti di forza immutati: salame creasco e paté
Chioccioline Slow Food 2024. Trattoria Via Vai. Ogni settimana degustazioni a tema. -
Cremona 22/12/23Segue »
Il 25 risotto e pannerone. Mangiar sano, un piacere
Chioccioline Slow Food 2024. Il Caffé La Crepa, a Isola Dovarese. Ai fornelli il rispetto dell'ambiente e delle stagioni -
Cremona 22/12/23Segue »
Cantinone: in tavola un tripudio di sapori
Natale 2023. Il ristorante di cucina romana in via Ghinaglia: ecco le ricette offerte in questi giorni di festività -
Cremona 22/12/23Segue »
Per non pentirsene
Natale 2023. Dialogo con Francesco Puerari, dietologo nutrizionista, laureato in Medicina e Chirurgia con specializzazioni in Scienze dell’Alimentazione, Anestesia e Rianimazione, Neurologia e Tossicologia medica -
Cremona 22/12/23Segue »
Magia del presepe
La mostra in San Pietro al Po degli Amici del Presepio di Cremona
dall’Annunciazione
alla fuga in Egitto -
Cremona 22/12/23Segue »
Lo spirito del Natale, storie sotto l’albero
Nei racconti di Buzzati, Collodi, Calvino e tanti altri gioia
e contraddizioni legate a questi giorni
-
09/05/25 14:30Segue »
Scavi, polvere e meraviglia:
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi & Disaccordi
i Pink Floyd a Pompei -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.