E’ da sempre punto di riferimento per chi ama la cucina di cascina, con qualche bella rivisitazione che non stravolge la filosofia ribattezzata “from Farm to table”, letteralmente dalla campagna al piatto. Cascina Lago Scuro si aggiudica di nuovo la chiocciola per la Guida Osterie d’Italia di Slow Food e lo fa con una proposta ormai consolidata: un menù degustazione che è un percorso attraverso i sapori, i profumi e i colori di questa splendida realtà di campagna alle porte di Stagno Lombardo, pochi chilometri da Cremona, ancor meno dal fiume Po. Tra il 1300 e il 1400 arrivarono qui i monaci Olivetani che, dopo aver bonificato l’area all’epoca molto paludosa e umida, costruirono il loro piccolo monastero all’interno del quale diedero vita ad una realtà di condivisione, assistenza e autoproduzione. Alcune parti della cascina, ancora oggi, risalgono a quell’epoca. Intorno alla fine del 1700 la cascina ebbe un incredibile sviluppo e un grande ampliamento grazie a proprietari terrieri che scelsero questo posto per costruire la loro residenza estiva, creando un vero e proprio villaggio nel quale abitavano quasi duecento persone. Luca Grasselli, insieme alla moglie Federica, guida oggi con sapienza e intelligenza l’azienda agrituristica recuperata dal padre Fabio, dove si produce (quasi) tutto: dai lievitati, ai formaggi, alle carni, alle conserve che arrivano dall’orto fiore all’occhiello dell’azienda di famiglia. Per i Grasselli osteria significa proporre un’esperienza aprendo le porta di casa, portando sulla tavola cibi tradizionali, fatti in maniera autentica. Cascina Lago Scuro, un luogo (...).
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 28 DICEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 22/12/23Segue »
Lo spirito del Natale, storie sotto l’albero
Nei racconti di Buzzati, Collodi, Calvino e tanti altri gioia
e contraddizioni legate a questi giorni -
Cremona 22/12/23Segue »
Tradizione contaminata
Chioccioline Slow Food 2024. Locanda degli Artisti, a Cappella de' Picenardi: ricette che mescolano la ricchezza di tanti territori -
Cremona 22/12/23Segue »
Fermo o frizzante?
Natale 2023. Dino Barbieri, sommelier e titolare di Ca’ Barbieri a Levata: ecco i vini da abbinare in queste feste
-
09/05/25 14:30Segue »
Scavi, polvere e meraviglia:
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi & Disaccordi
i Pink Floyd a Pompei -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.