Quando un’azienda annuncia un’espansione è sempre importante dare risalto alla cosa. Un’impresa in salute rende più ricca l’intera comunità, a livello economico, certamente, ma anche sociale. Se poi a crescere è una delle aziende storiche del territorio e il piano di sviluppo interessa direttamente la nostra città, come in questo caso, qualche sottolineatura aggiuntiva è doverosa. A dare l’annuncio è Ocrim fondata nel 1945 dal Cavaliere del Lavoro Guido Grassi e divenuta punto di riferimento a livello internazionale nel campo dell’industria molitoria. Quasi 80 anni di attività contrassegnati da una tappa fondamentale: quando, nel 2008, la Famiglia Antolini acquisisce prima il controllo e poi diventa l’unica azionista dell’azienda. Un ingresso che dà un impulso eccezionale all’Ocrim che riesce ad ammodernarsi, attrezzandosi per competere in modo sempre più efficace, autentico alfiere dell’ ”Italian Made”. Ebbene, grazie a un portafoglio ordini saturo fino alla metà del 2025, l’azienda ha deciso di espandere la parte produttiva: dopo aver valutato inizialmente l’area del porto canale, di cui è già proprietaria, la scelta è caduta su un’area storica, in via Milano, a poche centinaia di metri dall’azienda, già sede della Piacenza Rimorchi. Un’operazione di espansione, dunque, che si traduce anche nella bonifica e nella riqualficazione di un pezzo della città in stato di abbandono da molti anni. Nella pagina a fianco l’ing. Alberto Antolini, amministratore delegato di Ocrim, spiega le ragioni della scelta, traccia un bilancio del 2023 e guarda al nuovo anno che sta per arrivare...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 21 DICEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
22/03/24Segue »
La crescita come strategia
Acquisita SIMA S.r.l., attore chiave negli impianti di stoccaggio. Con l’azienda di Spresiano la produzione interna supererà l’80%
-
27/06/25 13:01Segue »
Un invito a salpare
Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi: Mare Nostrum
Lo sguardo verso l’orizzonte -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.