A che cosa dobbiamo la sicurezza, le libertà e il benessere che abbiamo la fortuna di avere? A chi dobbiamo la difesa di quelle istituzioni democratiche che in molte parti del mondo sono solo un miraggio o addirittura sotto attacco? Innanzitutto, alle migliaia di giovani che, durante la guerra, quei valori difesero fino alle estreme conseguenze. Il ricordo di queste persone, i loro atti eroici, il lascito del loro sacrificio non rappesenta solo un dovere in occasione di determinate ricorrenze, come il 25 aprile, la Festa della Repubblica o il 4 novembre, ma deve essere sempre presente nelle nostre vite e nel nostro agire quotidiano perchè quelle conquiste non sono “per sempre” e vanno alimentate giorno dopo giorno, anche se non si indossa una divisa, perchè quei valori - come testimoniano la guerra fra Russia e Ucraina e quella, ancora più recente, fra Israele ed Hamas - vengono minacciati e sono in pericolo. Non è un caso che il titolo scelto per il “Calendesercito 2024”, presentato martedì nel cuore delle istituzioni cittadine, il Salone dei Quadri di Palazzo del Comune, sia stato “Per l’Italia sempre!”. Perchè quegli uomini fecero la scelta consapevole di servire la Patria fino alla morte. Come ha detto il Capo dello Stato, Sergio Mattarella, in occasione della festa del 4 novembre, le Forze Armate «sorreggono la salvaguardia delle nostre libere istituzioni e la vocazione dell’Italia a vivere in pace, offrendo una risposta di concordia e affidabilità nella difesa dei diritti di ogni cittadino». Ed è proprio al loro ruolo e all’importanza della loro presenza laddove c’è bisogno, in Italia e all’estero, che alle donne e agli uomini in divisa va la nostra riconoscenza per quanto fanno, spesso senza essere sotto i riflettori, per permettere a noi tutti di vivere sentendoci protetti. Il comandante del 10° reggimento genio guastatori, Colonnello Vincenzo Criscuolo, traccia un bilancio del suo primo anno a Cremona, ringraziando la nostra comunità per la sua vicinanza a chi indossa la divisa...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 7 DICEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
08/12/23Segue »
Saper cogliere i cambiamenti
L'intervista - Il Colonnello Paolo Sambataro a tutto campo sul ruolo dei Carabinieri, presidio di sicurezza e sempre all’ascolto dei bisogni: «Essere un punto di riferimento per i cittadini richiede il confronto»
-
18/07/25 17:04Segue »
Commedia all'italiana più timida che sovversiva
“Maschi veri”, è in cima alle classifiche, non va oltre la “comfort zone” -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
18/07/25 15:07Segue »
«Desidero servire nel mio Paese»
Intervista a Nicolò Ceresini, originario di San Giovanni in Croce, al sesto anno di Medicina. Alla premiazione del concorso “Vanni Adami”: «Un piacere ascoltare queste esperienze» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.