Il patto anti-inflazione, introdotto dal Governo per calmierare prezzi nei negozi e nei supermercati, può avere effetti sui consumi, influendo sulle percezioni dei consumatori, sebbene il quadro ad oggi non sia propriamente idilliaco. «Gli italiani, da un lato sono sempre più poveri, dall’altro più pessimisti per il loro stato economico», spiega Guendalina Graffigna, docente di psicologia dei consumi e salute e direttore dell’EngageMinds HUB, il Centro di ricerca in Psicologia dei consumi e della salute dell’Università Cattolica, campus di Cremona. «Una manovra che limita il rincaro dei prezzi può avere un impatto anche percettivo e psicologico, di rassicurazione. Nell’ambito dei dati che periodicamente raccogliamo, emerge che guardando al futuro secondo gli italiani tra un anno la situazione sarà peggio di quella attuale. Emerge quindi un sentiment di incertezza e preoccupazione diffuso, dovuto al rincaro dei prezzi. Anche per questo l’effetto del calmiere è importante».
Come ci si approccia oggi ai consumi?
«I consumi sono molto cambiati nel corso degli anni. Oggi ci si approccia alla spesa con una maggiore sobrietà, prima di tutto proprio a causa della crisi economica, che dal 2017 ha iniziato a mettere le famiglie nell’ottica dell’incertezza. Questo ha portato anche alla diminuzione quantitativa nei consumi. Si è quindi abbandonato definitivamente l’iperconsumo stile anni 80. Inoltre oggi è cambiata anche la modalità di consumare, che oggi è più orientata all’esperienza più che al possesso dell’oggetto. Questo ha portato alla crescita di alcuni settori del mercato, come quelli del welness, dell’entertainment, particolari tipi di turismo. Si evidenzia anche una maggiore tendenza verso lo sharing, ossia la condivisione dei prodotti. Basti pensare all’auto, che un tempo era oggetto di desiderio e status symbol, mentre oggi spesso si sceglie di affittarla o addirittura di condividerla. Tutte queste tendenze sono più marcate nelle fasce più giovani della popolazione e meno in quelle più mature, in quanto quest’ultime sono più rigide verso il cambiamento. Inoltre i più giovani sono quelli con minori disponibilità economiche. Altra tendenza di questi anni è una (...)
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 2 NOVEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 27/10/23Segue »
«Operazione di facciata. Stipendi non adeguati»
Carrello anti-inflazione. Intervista a Sebastiano Grandi, docente di Brand Management, Marketing internazionale e Ricerche di Marketing alla sede di Piacenza dell’Università Cattolica -
Cremona 27/10/23Segue »
«Patti generici e non vincolanti»
Carrello anti-inflazione. Intervista a lena Curci, segretaria della Cgil di Cremona: «Soluzioni? Salari più alti e tassare gli extraprofitti» -
Cremona 27/10/23Segue »
«Buona adesione. Monitoriamo»
Carrello anti-inflazione. Altroconsumo: «Che sia effettiva la convenienza rispetto alle offerte già presenti» -
Cremona 27/10/23Segue »
«Tocca solo a noi»
Carrello anti-inflazione. Intervista a Lorenzo Rossetto, ad del Gruppo Rossetto. «La distribuzione è l'unica che si è coinvolta. La produzione? L'aumento dell'olio extravergine incomprensibile» -
Cremona 27/10/23Segue »
«Grazie a questa scelta offriamo sconti per 6 mesi»
Carrello anti-inflazione. Massimiliano Ceresa, direttore Conad punto vendita a Crema: «Riusciamo comunque a garantire anche la qualità unendo la nostra campagna promozionale che dura un semestre con l’iniziativa del Governo
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.