Traffico e viabilità, due problemi da tempo piuttosto sentiti dal Comitato di Quartiere 3 (Cavatigozzi-Picenengo-San Predengo), guidato da poco da Giovanna Bonetti. Ne parliamo con Luciano Ferragni, vicepresidente del Direttivo e memoria storica del quartiere. «Pur se di recente nomina, siamo comunque riusciti a produrre un elaborato presentato e discusso il 25 settembre con gli assessori Simona Pasquali, Barbara Manfredini e Luca Zanacchi, con il comandante della Polizia Locale, Luca Iubini e con il vigile di quartiere. Il documento riporta problemi e criticità, ma anche proposte di soluzione».
Andando nel dettaglio?
«Traffico: il problema maggiore è il passaggio di mezzi pesanti in via Milano, malgrado il divieto di circolazione in vigore da tempo. A parte l’ovvia pericolosità e il grave inquinamento acustico ed atmosferico, dobbiamo anche considerare che la combinazione di peso, volume e velocità porta forti vibrazioni nelle abitazioni in fregio alla via. Una situazione che va peggiorando. Può essere risolta con una più adeguata segnalazione del divieto di passaggio e con un più frequente controllo».
Via Milano soffre anche dal punto di vista viabilistico...
«In effetti, la presenza di un manto stradale deteriorato, la carente manutenzione delle piante che costeggiano a destra la via in direzione della città, la totale assenza di illuminazione, l’immissione molto pericolosa da via Stazione e da via Riglio, la mancanza di un marciapiede a destra nella parte finale della frazione verso ovest, la cancellazione di parte della pista ciclabile verso Cremona dopo i lavori di posa della fibra ottica, sono solo gli indici più rilevanti di criticità. C’è di più: con la chiusura di via Picenengo e via Riglio frequentemente bloccata dal passaggio a livello, via Milano, qualora venisse chiuso senza soluzione alternativa anche il passaggio a livello di via Casanova, rimarrebbe praticamente senza vie di fuga verso nord e sud. In caso di incidente rilevante, possibile visto che (...)».
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 12 OTTOBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 06/10/23Segue »
«Primo semestre 2023: incidenti aumentati»
Intervista al comandante della Polizia Locale, Luca Iubini: «Principali cause: distrazione per uso di cellulare» -
Cremona 06/10/23Segue »
«Comune troppo morbido con gli automobilisti»
Piercarlo Bortolotti, Il presidente di Fiab: «Il centro città è invaso dai mezzi»
-
16/05/25 14:23Segue »
“Allegoria cittadina”,
Nuovo appuntamento con Cronache dal sofà
un salto nel meraviglioso -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.