Sanzioni ai ciclisti? Ma certo, ad ogni infrazione! Piercarlo Bertolotti, presidente di Fiab-Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta di Cremona, è chiaro in merito, anzi chiarissimo: «Io non sono mai stato un garantista al 100%, non ho mai detto “I ciclisti non si toccano”, assolutamente! Per me il rispetto delle regole è fondamentale. Da parte di tutti. Però, se faccio un’operazione verso i ciclisti, poi la devo fare anche verso gli automobilisti, perché altrimenti rischio di infervorare solo l’opinione pubblica e scatenare guerre tra poveri».
Ma lei il fatto che Cremona figuri al secondo posto per numero di incidenti con lesioni in Lombardia, subito dopo Milano, come lo spiega?
«Guardi, le cause dell’incidentalità alla fine sono sempre le stesse. In primis l’alta velocità, la distrazione - al telefonino o altro - ed il mancato rispetto della distanza di sicurezza, tutti fattori determinanti per quanto riguarda la gravità del sinistro. Per questo i tanto criticati autovelox ed i limiti di velocità rappresentano, in realtà, metodi efficaci per contenere i rischi. Inoltre, tenga presente come la stessa identica persona, cambiando mezzo di trasporto, automaticamente entri in un personaggio surreale, sempre convinto che tutto gli sia dovuto. Questo tanto da automobilisti quanto da pedoni e da ciclisti. Un pedone su 8 passa col semaforo rosso, i ciclisti vanno contromano e sui marciapiedi, anche sapendo di avere a disposizione una pista ciclabile. L’elenco potrebbe continuare. Tutto questo determina l’elevato tasso di incidentalità rilevato dalle statistiche. Inoltre, le strade… Lo scorso settembre ho fatto in una settimana quattro volte il ponte di San Daniele e quello di Casalmaggiore: percorrerli vuol dire rischiare il suicidio, il ciclista è gettato nel traffico».
A Cremona, però, la Fiab non dovrebbe lamentarsi, molto è stato fatto…
«La mia osservazione a Sindaco e assessori è questa: certo, vi ringrazio per aver ascoltato i nostri piccoli suggerimenti, aver aderito ai bandi, aver realizzato molte cose belle ed interessanti, però in (...)».
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 12 OTTOBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 06/10/23Segue »
Monopattini e bici elettriche: noleggio al via tra un mese
Intervista all'assessore alla Mobilità di Cremona, Simona Pasquali: «Via Massarotti? La sperimentazione delle corsi ciclabili per noi è positiva» -
Cremona 06/10/23Segue »
«Primo semestre 2023: incidenti aumentati»
Intervista al comandante della Polizia Locale, Luca Iubini: «Principali cause: distrazione per uso di cellulare» -
Cremona 06/10/23Segue »
«Ridurre il traffico veicolare questione annosa e irrisolta»
Intervista a Maria Cristina Arata, presidente del Comitato di quartiere di via del Giordano: «a sicurezza stradale è un problema davvero molto sentito da chi abita in questa zona» -
Cremona 06/10/23Segue »
«I nodi? Traffico su via Milano, manto stradale, illuminazione»
Intervista a Luciano Ferragni, vicepresidente del comitato di quartiere 3: «Sul tavolo del comune di Cremona le nostre proposte»
-
16/05/25 14:23Segue »
“Allegoria cittadina”,
Nuovo appuntamento con Cronache dal sofà
un salto nel meraviglioso -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.