Sono già 350 gli incidenti stradali verificatisi in città nei primi sei mesi del 2023, un trend in leggero peggioramento rispetto alla media, che vede il rilevamento, da parte della Polizia Locale, di circa 650 sinistri ogni anno, con un picco di 800 nel 2019. «Si parla di circa 2 incidenti al giorno», sottolinea il comandante della Polizia Locale del Comune di Cremona, Luca Iubini, che fa il punto della situazione. Quella della sicurezza stradale è in effetti una delle principali preoccupazioni per le forze di polizia, volte a cercare di scongiurare il più possibile gli incidenti, specie quelli gravi o mortali. Che per fortuna, a Cremona città non sono moltissimi: «Da gennaio 2022 sono stati 2 gli incidenti con esito infausto», sottolinea ancora Iubini. «Uno in via Bergamo, a causa di una mancata precedenza, e l’altro poche settimane fa sulla tangenzialina: si è trattato di un frontale auto-camion per invasione di corsia. Accanto a questi, ne abbiamo due gravi, con prognosi riservate: uno in piazza Libertà, proprio di fronte al comando, tra uno scooter che svoltava e un’auto, e l’altro è stato una omessa precedenza con investimento di un pedone».
Le vie in cui si riscontrano più sinistri, guardando al 1° semestre 2023, sono, nell’ordine, via Castelleone, via Mantova e via Persico. Andando a guardare gli incroci, i primi due per pericolosità sono Persico-Zaist e Castelleone-Seminario. «Strade e incroci caratterizzati da un tasso di incidenti rilevante, d’altro canto come molte vie interessate da abbondante traffico in ingresso e in uscita, mentre risulta decisamente più limitato il numero di sinistri nel centro storico», rimarca Iubini. Rilevante anche il numero di incidenti alle rotatorie: «Si tratta però di sinistri con danni moderati o poco significativi», spiega ancora il comandante. «Questo è sintomo di come le rotonde siano efficati a calmierare la velocità e quindi anche a ridurre i rischi».
Tuttavia, non è corretto, per Iubini, parlare di «strade pericolose»: «Senza dubbio le direttrici in cui si concentrano i maggiori flussi di traffico sono più soggette a sinistri, ma in realtà non è la strada ad essere pericolosa, bensì (...)».
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 12 OTTOBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 06/10/23Segue »
Monopattini e bici elettriche: noleggio al via tra un mese
Intervista all'assessore alla Mobilità di Cremona, Simona Pasquali: «Via Massarotti? La sperimentazione delle corsi ciclabili per noi è positiva» -
Cremona 06/10/23Segue »
Sono in arrivo bus da 10 metri
Arriva Italia, la società che gestisce il trasporto pubblico a Cremona e nel sud-est della provincia, annuncia che in città si muoveranno mezzi di minor dimensioni -
Cremona 06/10/23Segue »
«Ridurre il traffico veicolare questione annosa e irrisolta»
Intervista a Maria Cristina Arata, presidente del Comitato di quartiere di via del Giordano: «a sicurezza stradale è un problema davvero molto sentito da chi abita in questa zona» -
Cremona 06/10/23Segue »
«I nodi? Traffico su via Milano, manto stradale, illuminazione»
Intervista a Luciano Ferragni, vicepresidente del comitato di quartiere 3: «Sul tavolo del comune di Cremona le nostre proposte» -
09/10/23Segue »
Viaggio su due ruote, dove pedoni e ciclisti sono... troppo vicini
Mobilità - Ztl e soste, servono scelte coraggiose -
Cremona 06/10/23Segue »
«Comune troppo morbido con gli automobilisti»
Piercarlo Bortolotti, Il presidente di Fiab: «Il centro città è invaso dai mezzi»
-
16/05/25 14:23Segue »
“Allegoria cittadina”,
Nuovo appuntamento con Cronache dal sofà
un salto nel meraviglioso -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.