Login
cerca
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Instagram
  • Youtube
 
  • Attualità
  • Economia & Lavoro
  • Cultura e Dintorni
  • Qui Europa
  • Multimedia
  • Mondo Blog
  • Contatti
  • Il giornale in edicola
  • Homepage
  • >
  • Attualità
08 September 2023 17:35
Cremona
«Non sono sbagliati, hanno un dono che va riconosciuto»
Intervista a Maria Assunta Zanetti, professore associato di Psicologia dello sviluppo e dell’educazione all’Università di Pavia e direttore di LabTalento, sui bambini ad alto potenziale
  • Gifted Students

«L’unica cosa che le chiedo è di non usare la parola genio». Maria Assunta Zanetti ha a che fare col talento da anni. E’ professore associato di Psicologia dello sviluppo e dell’educazione all’Università di Pavia e direttore del Laboratorio Italiano di Ricerca e Intervento per lo sviluppo del Potenziale, del Talento e della Plusdotazione, conosciuto come LabTalento. In questo tempo, Zanetti ha incontrato centinaia di bambini che «mostrano o hanno il potenziale per mostrare – dice –  un’abilità sorprendente in uno o più ambiti». In gergo tecnico si chiamano “plusdotati” o “gifted students”. Nella curva gaussiana, che misura il quoziente intellettivo, si collocano al di sopra di 120, quando un’intelligenza “normale” va dagli 85 ai 115. Le “spie” di una dotazione superiore sono tante. La grande memoria, l’ipersensibilità, l’imparare a leggere da soli e molto prima rispetto ai pari età, l’avvertire le grandi domande di senso che, spesso, nemmeno gli adulti si fanno. Il risultato, quasi sempre, è il sentirsi “fuori luogo” e non accolti. «Questi bambini faticano ad essere riconosciuti nel loro potenziale – precisa Zanetti –. Potenziale che in molti casi è negato o sminuito, perché, in classe, l’insegnante deve occuparsi anche “degli altri”. Ma io dico: anche questi sono “gli altri”».
Non è nemmeno raro che accadano episodi di bullismo; certamente di rendimento scolastico inferiore alle possibilità e di bassa autostima. Per questo è necessario il lavoro di chi sa tradurre quelle “spie” in ciò che realmente sono: una o più doti. E aiutare, così, chi ne è in possesso – e il contesto che frequenta – a viverle come risorse e come potenziali “talenti”. «Guardi, è come nella famosa parabola – osserva Zanetti –. Se un talento lo sotterri, non porterà mai frutto. Occorre un contesto che sappia riconoscere la loro dotazione e valorizzarla. Altrimenti sperimenteranno un vissuto di inadeguatezza, delusione, noia, soprattutto per l’incapacità degli adulti di aiutarli a modulare e a regolare la propria emotività».  

I numeri, tra l’altro, dicono che la presenza di gifted students non è per nulla risicata. «Parliamo di una percentuale, a livello internazionale, che si attesta tra il 5 e l’8%. La stessa che anche io ho riscontrato grazie ad un progetto di validazione dello strumento GRS (Gifted Rating Scales), diffuso nelle scuole, che aiuta gli insegnanti a comprendere il fenomeno e delineare adeguati percorsi didattici. La percentuale del 5% è sovrapponibile». A livello ministeriale, tuttavia, manca del tutto un investimento in formazione rivolto agli insegnanti per accompagnare «questo 5%».  
Dice Zanetti: «LabTalento offre percorsi ai docenti per l’individuazione della plusdotazione e per la creazione di attività didattiche personalizzate. Peccato che questi percorsi, le scuole debbano pagarseli con risorse proprie. Nei documenti ministeriali c’è un forte richiamo allo sviluppo dei talenti e al loro accompagnamento; esistono metodologie codificate e proposte; nel 2019 una nota di chiarimento, a seguito della direttiva sui Bes, ha inserito i bambini plusdotati tra coloro che rientrano nei bisogni educativi speciali: significa che la scuola deve attrezzarsi con insegnanti formati per proporre metodologie specifiche, come la compattazione, la differenziazione, il salto di classe in alcuni casi, le accelerazioni, i gruppi di livello. Fermo restando tutto questo, le scuole non sempre hanno risorse sufficienti per investire in formazione e il ministero è fermo. Senza formazione si va a buon senso, ma non sempre basta per arrivare a risultati positivi».

Nonostante l’indifferenza dello Stato – almeno nell’investimento di risorse – ci sono sempre più istituti che colgono a pieno la sfida di Zanetti. Dal 2012 il suo Laboratorio e l’Ufficio Scolastico Territoriale di Pavia hanno in essere un accordo di rete, intitolato “La scuola educa il talento”, a cui molte scuole, di tutto il territorio nazionale, hanno via via aderito. Ad oggi se ne contano 104. «A loro – dice la docente – garantiamo formazione, aggiornamento e affiancamento all’attività dei docenti per innalzare il loro livello di conoscenza e costruire percorsi educativi dedicati agli studenti ad alto potenziale». È nato così il modello “Stima”, acronimo che indica gli argomenti spesso di interesse per questi studenti: Scienza, Tecnologia, Informatica, Matematica, Arte. Vedendosi riconosciuti nelle loro peculiarità, i gifted students vivranno un’affezione maggiore verso l’ambiente scolastico e un benessere generalizzato. Cresceranno, quindi, sicurezza, talento, intelligenza emotiva, motivazione e autostima, che, guarda caso, corrispondono sempre all’acronimo “stima”.

I primi a dover gestire l’alto potenziale sono coloro che lo detengono. Anche in questo caso il Laboratorio di Pavia fornisce supporto, innanzitutto «attraverso una valutazione dei bambini – spiega Zanetti – sia dal punto di vista intellettivo, sia dal punto di vista emotivo. E spesso accade che si verifichi una a-sincronia: in presenza di un quoziente intellettivo di 130, se ne registra uno emotivo di 80. Tradotto: il bambino si vive sbagliato e preferisce isolarsi. Cosa facciamo? Da ottobre a maggio, una volta al mese, proponiamo laboratori di approfondimento in ambito scientifico e artistico, lavorando anche sulla dimensione relazionale e sulla dimensione creativa. Contestualmente, lavoriamo con i genitori perché non abbiano troppe aspettative, non siano troppo performanti o troppo conflittuali con la scuola».

Il lavoro in Laboratorio, unito ad un contesto scolastico capace di accogliere e valorizzare il proprio alto potenziale, cambia, nel tempo, la qualità della vita di questi bambini, «che iniziano a percepirsi – dice Zanetti – una risorsa, non più un problema. E anche a scuola, il loro modo di rapportarsi, se ben gestito dall’insegnante, innalza la motivazione di tutti, aumenta il rendimento scolastico generale».

Cristiano Guarneri

© Riproduzione riservata

Notizie Correlate
  • 16/10/23
    #VITECONNESSE, convegno su baby gang e cyberbullismo rivolto alle scuole superiori
    Al Teatro Filo la prima edizione. Canale: «Sono soddisfatto, adesso pensiamo al futuro»
    Segue »
  • Cremona 08/09/23
    «Scuole Superiori di 4 anni»
    Silvio Petteni (Forags): «Rivedere gli organi collegiali e fare un calendario su 12 mesi»
    Segue »
  • 08/09/23
    L’algoritmo fa cilecca e le cattedre vengono assegnate... a caso. Docenti imbufaliti
    Gentile direttore,
    da giovedì sera il mondo dei docenti è in subbuglio dopo l’assegnazione delle cattedre annuali nelle scuole dei vari ...
    Segue »
  • Cremona 08/09/23
    «Aumenti nella norma. Testi? Ci sono subito»
    Giuseppe Bini, titolare della cartoleria "Didattica Dante", a Cremona: «Sentiremo presto anche il calo degli studenti»
    Segue »
  • Cremona 10/09/23
    Anno nuovo, problemi vecchi
    Intervista a Oreste Pegno, segretario della Uil Scuola, sui nodi che la scuola affronta in questi inizio d'anno
    Segue »
  • 22/09/23
    Scuola, la denuncia del Sindacato: «Politica assente»
    L'intervista - Alba Caridi, segretaria generale: «Ad ogni inizio anno si ripresentano i soliti nodi». Priorità: personale insufficiente, dirigenti reggenti, rinnovo del contratto. «Saremo negli istituti per incontrare i lavoratori e poi a Roma il 7 ottobre»
    Segue »
  • 17/11/23
    «Non bastano un tetto
    e un muro a fare scuola»
    Nicolò Govoni al Filo: «C’è bisogno di tempo, impegno, insegnanti preparati e motivati». Non solo Sud del mondo, il metodo educativo di Still I Rise in Italia dal 2025
    Segue »
Commenta:
Attenzione: per poter partecipare ai commenti è necessario essere loggati al sito.
Puoi eseguire il login al sito in questa pagina
Se non lo sei già, puoi regitrarti al sito in questa pagina
Categorie MondoBlog
  • >Lifestyle
  • >Passaparola
  • >Graffiti
  • >Università e Lavoro
  • >Pianeta Scuola
  • >Tecno 4.0
Top News
  • 07/12/23 23:30
    Mondo Padano è in edicola!!!
    Mondo Padano è in edicola fino a giovedì 14 dicembre con una nuova ricchissima edizione. La prima pagina, impreziosita da una splendida illustrazione di Roberta ...
    Segue »
  • 08/12/23 18:20
    Saper cogliere i cambiamenti
    L'intervista - Il Colonnello Paolo Sambataro a tutto campo sul ruolo dei Carabinieri, presidio di sicurezza e sempre all’ascolto dei bisogni: «Essere un punto ...
    Segue »
  • 08/12/23 13:06
    «Poche persone possono causare danni enormi»
    L'intervista - Francesco Buzzella a tutto campo sull’Europa, sull’Italia e sulle sfide che abbiamo di fronte il prossimo anno: «Il mondo green costa ...
    Segue »
  • Cremona 08/12/23 10:45
    Energia, verso il mercato libero. Cosa cambia, tempi e deroghe
    L’economista Francesco Timpano: «Concorrenza, prezzi bassi e offerte su misura, diamo fiducia»
    Segue »
Notizie Flash
  • 08/12/23 19:02
    Poste Italiane: negli uffici postali della provincia di Cremona la cartolina e i francobolli dedicati alle festività natalizie 2023
     
    Poste Italiane celebra le prossime festività natalizie attraverso una speciale cartolina filatelica “L’Albero di Natale e le sue Stelle” e due francobolli ...
    Segue »
  • 08/12/23 19:00
    Nuovo accordo sul metodo di formazione del prezzo del teleriscaldamento
    Il nuovo accordo sul metodo di formazione del prezzo all’utenza del teleriscaldamento porterà ad una minore fluttuazione dei prezzi in quanto meno ...
    Segue »
  • 08/12/23 18:50
    Influenza e Covid-19: incidenza in crescita anche nel territorio di Ats della Val Padana
    L’ATS raccomanda di sottoporsi alla vaccinazione antinfluenzale e anti Covid-19 e di seguire le buone norme di igiene e di protezione individuale
    Segue »
Mondo Blog
  • 08/12/23 14:10
    Se parlar d’amore è poco
    In un crescendo di rimpianti, intenso “Zio Vanja” di Lidi al “Ponchielli”
    Segue »
  • 12/03/20 23:45
    "Uniti per la provincia di Cremona": il territorio si mobilita per i nostri ospedali
    Nasce l'associazione promossa dalle forze economiche del territorio, Fondazione Arvedi – Buschini, la Libera Associazione Agricoltori Coldiretti, Associazione Industriali, Confartigianato Cremona e Confartigianato Crema, Libera Artigiani di Crema, Confederazione Nazionale dell’Artigianato, Confcooperative, per raccogliere fondi in sostegno dei nostri operatori sanitari in trincea contro il coronavirus
    Segue »
  • 06/10/23 15:08
    «Vaccinarsi con fiducia»
    Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
    Vaccinazioni dell’Asst di Cremona
    Segue »
  • 08/12/23 17:10
    Galeotto fu un libro sui Pink Floyd...
    L'intervista - Alessandro Baldessari, da Pieve di Cadore a Cremona per la laurea in Musicologia: «Nei ringraziamenti finali veniva citata questa facoltà, un dettaglio che mi colpì molto»
    Segue »
  • 10/11/23 18:03
    «Troviamo insieme la tua strada»
    “PMI DAY - INDUSTRIAMOCI”, grande pubblico a Crema per l’evento della “Piccola”. Scuole, famiglie e imprese a confronto per interpretare i cambiamenti della società
    Segue »
  • 10/11/23 18:10
    «Titan», un progetto a tutela della filiera plant-based per individuare in fretta la presenza di patogeni
    Marta Bisaschi, microbiologa dell'Università Cattolica di Cremona e Piacenza, nel gruppo di lavoro
    Segue »
  • Videogallery
  • Fotogallery
Vai alla Fotogallery
  • I più cliccati
  • I più commentati
  1. Un fenomeno quasi sconosciuto
  2. Mondo Padano è in edicola!!!
  3. Romolo rischia la casa Intimato via al «guaritore»
  4. Maturità: i collegamenti della tua tesina in 3 passi
  5. Liuteria della vergogna
  1. Il Torneo Dossena pensa già al 2014
  2. Pergo, aria di rottura con Tacchinardi
  3. Car sharing, Manfredini: «I numeri svelano un flop»
  4. Palazzetto dello sport, fondi possibili da Expo 2015
  5. Mauri: "Gianni Crotti una vita per il calcio"
Il meteo
Il giornale in edicola

Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.

Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.

Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.

In bacheca
  • E’ online Cvqui – Jobiri dell’Informagiovani

    Il nuovo portale concepito per favorire l’incontro fra domanda e offerta di lavoro

  • Questa settimana sono attive 303 offerte di lavoro nei Centri per l’Impiego

    N. 3 posti per Reproductive Management System (RMS) Specialist zona Mantova (MIP27)
    Il ruolo prevede di fare parte del team di Reproductive Management System e operare presso le aziende clienti per garantire il servizio di ...

  • Le offerte di lavoro dell'Informagiovani

    OPERATORE MACCHINE UTENSILI - CR - Scadenza: 31/12/2023
    Si richiede diploma di scuola secondaria, conoscenza disegno tecnico meccanico e linguaggio ISO di programmazione bordo macchina. Mansioni: utilizzo macchine utensili tradizionali e a c.n.c ...

Tweet in copertina
  • Fiaracittà @Fiaracitta

    Pancotto scuote Cremona “Soluzioni, non problemi” – La Gazzetta dello Sport http://goo.gl/fb/eCaoA

  • gasta @gastanuke

    Da Cremona a Londra sola andata, primo capitolo. Domani un altro.
    http://www.gasta.org/wordpress/da-cremona-a-londra-sola-andata/

  • Gazzetta dello Sport @MiLoGazza

    Subbuteo, festa all’Idroscalo Cremona trionfa tra le donne http://tinyurl.com/oob4r9h

  • Vanoli Cremona @VanoliBasketCR

    5001 iLike nella pagina FB for Vanoli Basket Cremona!!! http://fb.me/2TVh9yk06

  • Gilgamesh Edizioni @GEdizioni

    Ciao!
    Ricordiamo che sabato pomeriggio, a Casalmaggiore, ci sarà la presentazione di "Piccioni", nuova proposta... http://fb.me/2FGL2IOeI

RSS
  • Top News
  • Inchieste
  • Cronaca
  • Politica
  • Punti di vista
  • Salute
  • Spettacoli
  • Musica
  • Teatro
  • Cinema
  • Letture
  • Arte&Musei
  • Cremonese
  • Pergolettese
  • Calcio dilettanti
  • Vanoli
  • Pomì
  • Altri sport

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo. Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.

Attualità
  • Inchieste
  • Cronaca
  • Politica
  • Punti di vista
  • Salute
Economia & Lavoro
  • Case History
  • Giovani e Lavoro
  • Bandi e Concorsi
Cultura e Dintorni
  • Spettacoli
  • Musica
  • Teatro
  • Cinema
  • Letture
  • Arte&Musei
Sport
  • Cremonese
  • Pergolettese
  • Calcio dilettanti
  • Vanoli
  • Pomì
  • Altri sport
Mondo Blog
  • Lifestyle
  • Passaparola
  • Graffiti
  • Università e Lavoro
  • Pianeta Scuola
  • Tecno 4.0
Contatti
  • Chi siamo
  • La nostra storia
  • La redazione
  • Concessionaria della pubblicità: Luca Manzoli
    Tel. 3280947895
    Mail: luca.manzoli@mondopadano.it
    pubblicita@mondopadano.it
© 2023 - Tutti i diritti sono riservati | Società Servizi Editoriali srl | via Bastida 16 - 26100 CREMONA | Direttore responsabile: Alessandro Rossi
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii | Informativa sull'utilizzo dei cookie
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981

IL GRUPPO EDITORIALE