Un ingorgo senza precedenti. E’ quello che si preannuncia nei prossimi mesi a causa delle difficoltà in cui si trovano i valichi alpini, che rappresentano la principale via di comunicazione per un Paese come l’Italia dpve oltre l’80% delle merci si muove su gomma. La chiusura del tunnel del Monte Bianco per 4 mesi per lavori di manutenzione programmati (da qui passano 4.600 camion al giorno), rinviata solo all’ultimo momento, unita alle interruzioni delle linee ferroviarie del Brennero e del Frejus e alle già note difficoltà del Gottardo, preannuncia un vero e proprio disastro economico, che mette a rischio anche il nostro interscambio con l’estero. Coldiretti ricorda che quasi i due terzi (63%) delle esportazioni agroalimentari italiane interessano i Paesi dell’Unione Europea che vengono raggiunti principalmente attraverso i valichi alpini. Il caos dei trasporti ai valichi di frontiera mette a rischio soprattutto le merci deperibili – dalla frutta alla verdura, dai formaggi ai prosciutti – che per la loro corretta conservazione non possono affrontare un allungamento dei tempi di trasporto e per le quali c’è una situazione di forte concorrenza estera.
La situazione dei valichi alpini rappresenta il simbolo dello stato di salute (assai precario), in cui si trova la rete stradale del Paese, bisognosa di numerosi e laboriosi interventi di manutenzione che riguardano anche ponti e viadotti. Anche sul nostro territorio, dove operano oltre 500 imprese, vi sono diverse problematicità (una manutenzione straordinaria potrebbe interessare il ponte sul Po dell’autostrada A21, mentre il vecchio ponte in ferro di Cremona è chiuso ai mezzi pesanti e quello di San Daniele prevede un passaggio lento e contingentato). Ma il comparro sconta anche altre criticità, come il caro carburanti, la difficoltà nel trovare persone da impiegare e la concorrenza che arriva dall’est Europa. Di tutto questo abbiamo parlato con Giuseppe Ferrari, Presidente di Confartigianato Trasporti, Andrea Lozza, numero uno di FITA CNA e Alberto Racchetti, titolare di Racchetti Mediotrasporti...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 14 SETTEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
15/09/23Segue »
Tagliati fuori... all'improvviso
Il ponte sull’Oglio che collega Calvatone ad Acquanegra è chiuso da tre mesi. Attività economiche pesantemente danneggiate. I racconti del disagio -
22/03/24Segue »
Governance, semplificazioni, Piano Transizione 5.0, Confartigianato plaude all'utilizzo delle risorse del PNRR
Massimo Rivoltini: «Bene le novità introdotte. Si potranno sostenere in maniera diffusa gli investimenti delle PMI»
-
04/07/25 15:02Segue »
Inconfessabili misteri di provincia
Nuovo appuntamento con la rubrica "Microcosmi, itinerari di lettura" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.