Pinzolo, Madonna di Campiglio, Carisolo sono le mete tradizionalmente più frequentate dai turisti cremonesi in val Rendena. Così come Cavalese, Vigo di Fassa, Moena in val di Fassa. La nota che accomuna le due valli in questo mese di luglio è che piove tutti i giorni e la temperatura si abbassa in modo considerevole. Le previsioni meteo per Madonna di Campiglio, che si trova a 1.520 metri di altitudine, prevedevano una massima di 20 gradi e una minima di 3 per giovedì 27 e di 22-6 per venerdì 28. «In montagna il tempo è una delle variabili della quale bisogna tener conto, ma sulla quale non possiamo agire», commenta Elisa Salvi, responsabile dell’Ufficio stampa dell’Azienda per il turismo della Val di Fassa. «Vediamo in questi giorni che forti fenomeni atmosferici si sviluppano in tutto il Nord - aggiunge - e in alcuni casi provocano seri danni. A parte il tempo, possiamo dire che la stagione turistica sta andando bene. I dati del mese di giugno sono in crescita percentuale rispetto allo scorso anno e delle presenze di luglio, pur non avendo ancora dei riscontri, abbiamo una buona impressione».
Da pochi giorni è terminato il ritiro del Genoa a Moena mentre quello del Torino a Pinzolo si concluderà questo venerdì 28. Da un po’ di tempo le amministrazioni locali si interrogano se l’investimento è ancora valido, ma nel frattempo le proposte restano. «Dopo 10 anni, abbiamo sostituito la Fiorentina con il Genoa - dice Elisa Salvi - e questo ci ha consentito di raggiungere un target diverso di potenziali turisti. I tifosi sono arrivati in buon numero e con la dirigenza della società rossoblù abbiamo avuto rapporti molto buoni. Sulle cifre dell’investimento e sul ritorno, naturalmente, andrà fatta un’indagine attenta».
Un altro tema è l’aumento dei prezzi. «Fare un po’ di vacanza in montagna costa di più – ammettono da Cavalese – ma tutto è aumentato, anche la spesa al minimarket. L’aumento specifico negli hotel dipende dal livello e dalla politica dei prezzi praticata dai gestori. Possiamo solo far notare che l’aumento si registra in (...)».
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDÌ 31 AGOSTO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
28/07/23Segue »
Turismo fluviale: in Ue cresce del 15% l'anno. Mazzali: la Lombardia investe nella navigabilità, potenziale da milioni di visitatori
L’assessore regionale: oggi l’offerta è barca+bicicletta per una totale immersione nella natura, alla scoperta delle aree interne -
Cremona 28/07/23Segue »
Sul Po... in crociera
Intervista al capitano Fulvio Regis, già responsabile dell'Ufficio navigazione dei porti di Cremona e Mantova, sul ritorno del turismo fluviale -
Cremona 28/07/23Segue »
In acqua da 109 anni
Intervista a Federico Molinaro, capitano della motonave Mattei: la storia dell'imbarcazione, della figura dei barcaioli e le attività odierne del turismo fluviale
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.