Una sessantina di ragazzi e di bambini del Grest di Grontardo prenderà parte questa mattina, venerdì, ad una breve crociera sul Po con la motonave Mattei. Era una gita prevista per martedì scorso, ma alle 9 di mattina su Monticelli c’era buio pesto e i temporali di questo periodo, da noi, non si sa mai come possano evolversi.
Il capitano Federico Molinaro presenterà la sua motonave che ha una storia di tutto rispetto. Poi via, da Isola Serafini, verso Roncarolo dove c’è la confluenza del Nure. Qui, di solito, il capitano porta il suo battello al tramonto perché, dice, dopo la distesa dei pioppeti, il panorama è spettacolare e “sembra di essere su un lago, tanto è grande il fiume».
Capitano, ci racconta la storia della Mattei?
«A vederla non sembrerebbe, ma ha 109 anni. Era un rimorchiatore della Marina Militare, varato nel 1914 dai cantieri navali di Mestre. Ha partecipato a due guerre mondiali e attorno al 2005, è stata riconvertita al trasporto passeggeri grazie a un finanziamento europeo che mirava a coprire le lacune nel trasporto fluviale. La sua fortuna è stata approdare alle acque dolci nei primi Anni 80, la sua gemella è restata sul mare ed è ormai decrepita. Noi, come River Cruises, l’abbiamo acquisita nel 2018. Ha una capienza di 110 posti, è dotata di una climatizzazione interna che è di aiuto nei mesi più freddi o caldi. La motonave viaggia a una velocità tra i 10 e i 20 chilometri orari a seconda che proceda in salita o in discesa. Sui fiumi, velocità e distanze si misurano in chilometri e non in nodi. In questo periodo, a volte anche al tramonto, fa molto caldo e la velocità limitata non consente di muovere troppo l’aria. C’è chi preferisce comunque stare all’esterno, chi invece resta nell’ambiente condizionato».
Cosa spiega e cosa racconta a dei bambini del Grest e alle scolaresche?
«Spiego loro la diversità del fiume, dall’alveo alle golene, dai giganteschi sabbioni alle lanche. Queste hanno una grande importanza nel caso di piena e mi sento in dovere di spiegarlo bene. Poi, con l’aiuto di un grande schermo, racconto la (...)».
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDÌ 31 AGOSTO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 28/07/23Segue »
Sul Po... in crociera
Intervista al capitano Fulvio Regis, già responsabile dell'Ufficio navigazione dei porti di Cremona e Mantova, sul ritorno del turismo fluviale -
28/07/23Segue »
Turismo fluviale: in Ue cresce del 15% l'anno. Mazzali: la Lombardia investe nella navigabilità, potenziale da milioni di visitatori
L’assessore regionale: oggi l’offerta è barca+bicicletta per una totale immersione nella natura, alla scoperta delle aree interne -
Cremona 28/07/23Segue »
Torna il tour a piedi per scoprire la vita di Stradivari
Elena Piccioni, responsabile di Target Turismo, che gestisce l'Infopoint del comune di Cremona: «Bene anche le iniziative delle Dimore storiche» -
Cremona 28/07/23Segue »
Dal primo catamarano a Babbo Natale 2023
Carlo Pedrazzini, presidente del Consorzio Navigare l'Adda, spiega le attività e i servizi nelle escursioni sul fiume -
Cremona 28/07/23Segue »
Cremonesi in Trentino. A Pinzolo un bio-lago
Le destinazioni agostane preferite sono in val di Fassa. Sulle Dolomiti da non perdere le "Top Experience"
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.