Missione: ‘viaggiare’ sul fiume Adda. Navigazione non fine a se stessa – viene subito chiarito dal Consorzio Navigare l’Adda, fondato nel 2002 – ma come «strumento per la conoscenza dei territori che presentano la medesima connotazione: l’elemento acqua (...). La nave, oggi come ieri, costituisce infatti uno strumento per trasportare uomini e merci e un veicolo d’esplorazione e di scoperta». E così, da oltre vent’anni è stato, pure in un periodo in cui i livelli dei fiumi erano al minimo storico con grosse difficoltà di navigazione.
«Conoscere l’Adda come non lo si è mai visto o meglio, il poter vedere il fiume da ‘dentro’ scoprendone aspetti inediti e sorprendenti – dice Carlo Pedrazzini, presidente del Consorzio che ha sede legale a Pizzighettone e sede operativa in via Della Conca a Cremona. «Senza dimenticare – aggiunge – l’importanza della didattica. Dà soddisfazione vedere intere scolaresche rimanere a bocca aperta davanti al contatto diretto con la flora e la fauna. Ed è loro utilissimo. Il battello che naviga sul fiume Adda diventa l’aula dove svolgere la lezione». Uno (non l’unico come vedremo) dei fiori all’occhiello che può vantare il Consorzio. A dimostrazione dell’interesse che simili iniziative creano, basti dire che ci sono già diverse prenotazioni fissate per ottobre, pochi giorni dopo la ripresa delle scuole. Va pure detto, ed è un aspetto per nulla trascurabile, che le scolaresche (della scuola dell’infanzia e delle primarie di primo e secondo grado) rimangono a bordo del battello e navigano per ore: cosa che avrebbe costi non indifferenti, mentre grazie alla collaborazione in atto con sponsor come Edison e Crédit Agricole Italia i costi vengono sensibilmente ridotti e sono richiesti solo dieci euro per ogni alunno/a. Risultati, come quello dell’intervento diretto di importanti sponsor, che dimostrano quanto lavoro è stato fatto dal Consorzio. E qui vale la pena di ripercorrerne la storia, iniziando dalla nascita che come detto è datata 2002. All’interno delle mura di Pizzighettone, davanti a un piatto di fasulin de l’öc cun le cudeghe, un gruppo di sognatori innamorati del fiume Adda, tra cui alcuni amministratori e funzionari dei Comuni rivieraschi, del Parco Adda Sud, e dell’ex Azienda Regionale per i porti di Cremona e Mantova, iniziarono a discorrere su come sarebbe stato bello far conoscere il fiume da un diverso punto di vista.
(...)
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDÌ 31 AGOSTO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 28/07/23Segue »
Sul Po... in crociera
Intervista al capitano Fulvio Regis, già responsabile dell'Ufficio navigazione dei porti di Cremona e Mantova, sul ritorno del turismo fluviale -
Cremona 28/07/23Segue »
In acqua da 109 anni
Intervista a Federico Molinaro, capitano della motonave Mattei: la storia dell'imbarcazione, della figura dei barcaioli e le attività odierne del turismo fluviale
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.