«Purtroppo o per fortuna tutto ha un inizio, tutto ha una fine e tredici anni sembrano un’eternità, ma, vissuti intensamente, sono corsi via come sabbia tra le dita». Così il Presidente Massimo Rivoltini ha aperto la sua ultima relazione alla 77^ Assemblea Generale di Confartigianato Cremona, convocata per la verifica e l’approvazione dei bilanci.
A questo proposito, è stato infatti il Vice presidente e Tesoriere Daniele Gaimarri ad aprire l’Assemblea con la parte amministrativa, attraverso la lettura della relazione e la spiegazione dei bilanci a consuntivo e preventivo, approvati successivamente all’unanimità dall’Assemblea.
Rivoltini, nella sua relazione, ha tracciato i molti passi percorsi negli anni del suo mandato e le accelerazioni che Confartigianato ha dovuto compiere, i traguardi raggiunti e quelli mancati, manifestando un po’ di «malinconia nel dover lasciare il timone quando di fronte a noi si presentano nuovi importanti obiettivi e nuove difficili sfide che dovremo ancora fronteggiare».
Rivoltini ha quindi voluto ricordare una figura preziosa per l’Associazione recentemente scomparsa: Vittorio Pellegri, «anima e corpo di Ancos, la nostra associazione culturale e ricreativa, mettendo a disposizione tutta la sua competenza e passione, coinvolgendo i nostri Associati che hanno sempre visto in lui una guida»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDÌ 13 LUGLIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
22/03/24Segue »
Governance, semplificazioni, Piano Transizione 5.0, Confartigianato plaude all'utilizzo delle risorse del PNRR
Massimo Rivoltini: «Bene le novità introdotte. Si potranno sostenere in maniera diffusa gli investimenti delle PMI»
-
25/07/25 16:13Segue »
La cura del sè e nuovi equilibri
Nuovo appuntamento mensile con la rubrica "Pillole di festival" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
25/07/25 15:39Segue »
Una Magistrale di respiro internazionale... dietro casa
Obiettivo chiave per le famiglie cremonesi. Ce ne parla il professor Paolo Sckokai della Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/07/25 15:52Segue »
«Ero spaesato, ma desideroso di mettermi in gioco»
Intervista a Nicolò Grassiccia, neo laureato in ingegneria gestionale
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.