Il Fondo europeo per gli investimenti, sostenuto dal programma InvestEU, ha firmato tre nuovi accordi con Endeka SGR, Banca Cassa di Risparmio di Savigliano S.p.A. e Azimut Investment SA per un valore totale di 88 milioni di € a sostegno della transizione verde e delle piccole e medie imprese in Italia.
L’accordo con Endeka SGR riguarda un impegno del Fondo per 25 milioni di € in qualità di investitore principale del fondo Endeka Credito Italia I, incentrato sul finanziamento di piccole e medie imprese italiane e sulla promozione delle caratteristiche ambientali e/o sociali. Un comunicato stampa è disponibile online.
L’accordo con Banca Cassa di Risparmio di Savigliano S.p.A prevede una garanzia del Fondo per 32,9 milioni di € a sostegno delle piccole e medie imprese e delle piccole imprese a media capitalizzazione italiane, con un’attenzione particolare alla sostenibilità. Oltre l’80% delle risorse messe a disposizione dal Fondo sarà destinato a progetti verdi e sostenibili, che faciliteranno l’accesso ai finanziamenti per oltre 65 piccole e medie imprese che operano principalmente in Piemonte. Un comunicato stampa è disponibile online.
L’accordo con Azimut Investment SA fa riferimento a un impegno del Fondo per 30 milioni di € in qualità di investitore principale del fondo Azimut Diversified Corporate Credit, che aiuterà le imprese italiane, in particolare le piccole e medie imprese e quelle a media capitalizzazione, a finanziare i loro piani di investimento e di crescita. Il fondo mira a promuovere e migliorare gli aspetti sociali e ambientali dei mutuatari, quali una maggiore efficienza energetica, la transizione verso un’economia circolare, la parità di genere e lo sviluppo delle comunità locali. Un comunicato stampa è disponibile online.
Paolo Gentiloni, Commissario per l’Economia, ha dichiarato: “InvestEU svolge un ruolo fondamentale nel facilitare l’accesso ai finanziamenti per le piccole e medie imprese, consentendo loro di innovare, espandersi e creare nuovi posti di lavoro. Grazie a questo accordo siamo lieti di aiutare le imprese a dispiegare il loro pieno potenziale in questo settore e contribuire alla transizione verde dell’Italia”.
© Riproduzione riservata
-
11/07/25 15:57Segue »
In ciabatte e canottiera alla Scala. Libertà? No, piuttosto, inciviltà!
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
18/07/25 15:07Segue »
«Desidero servire nel mio Paese»
Intervista a Nicolò Ceresini, originario di San Giovanni in Croce, al sesto anno di Medicina. Alla premiazione del concorso “Vanni Adami”: «Un piacere ascoltare queste esperienze» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.