l 20 ottobre del 1999, con la legge numero 380, l’Italia si allineava ai Paesi della NATO aprendo le Forze armate al reclutamento femminile. In Italia il servizio militare femminile, avviato nell’anno 2000, costituisce uno dei grandi cambiamenti che hanno segnato il profondo processo di trasformazione del mondo militare dell’ultimo ventennio. Delle prospettive all’interno delle Forze Armate, dell’integrazione con i colleghi di sesso maschile, della conciliazione fra famiglia e lavoro abbiamo parlato con una giovane soldatessa in forze alla Caserma Col di Lana presso il 10° Reggimento Guastatori di Cremona, il Graduato Maria Carmela Paoletti.
Quando ha deciso di indossare la divisa?
«La mia aspirazione ad indossare la divisa e dunque ad entrare a far parte dell’Esercito risale a quando ancora frequentavo il liceo, avevo già le idee ben chiare su cosa avrei voluto fare “da grande” perché in quel mio sogno vedevo l’opportunità di vivere un’esperienza unica, avere la mia indipendenza e di temprare la mia persona mediante le sfide che questo lavoro mi avrebbe presentato, infatti ho partecipato al concorso come VFP1 nell’Esercito nel 2015, dando inizio così alla mia carriera».
(...)
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDÌ 15 GIUGNO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
02/06/23Segue »
E' la Festa della Repubblica
Nel corso della mattinata del 2 giugno p.v., a partire dalle ore 11.00 in Piazza del Comune a Cremona, avrà ... -
01/06/23Segue »
«Quando Pertini mi invitò a cena»
Festa della Repubblica - Valdo Spini, già parlamentare, sottosegretario e ministro, racconta i Presidenti nel suo libro "Sul Colle più alto" che arriva a Cremona -
Cremona 09/06/23Segue »
«Per la sicurezza di oggi e del futuro dell'Italia»
La cerimonia per i 209 anni dell'Arma festeggiati in Cortile Federico II a Cremona
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.