Luca Maffi ha 39 anni ed è coordinatore di una comunità terapeutica. Monica Martani ha 35 anni ed è insegnante di scuola primaria. Sono sposati da 12 anni e rappresentano a tutti gli effetti una famiglia “numerosa”. Hanno cinque figli naturali e due in affido: Valeria, Syria, Isacco, Ester, Gioele, Eliseo e Isaia. Dopo i primi anni di matrimonio vissuti a Vicomoscano, anni in cui Luca e Monica si sono affacciati all’esperienza dell’affido familiare, oggi vivono a Rivarolo del Re presso una struttura dell’associazione «La Tenda di Cristo», che offre spazi decisamente ampi ed adeguati. Ma per una famiglia numerosa, la logistica è solo uno degli aspetti da valutare, come ci spiegano loro stessi in quest’intervista.
Oggi i riflettori, soprattutto in Occidente, sono puntati sulla grave piaga della denatalità: quanto incide sull’oggi ed, ancor più, quanto inciderà sul domani?
MONICA - «Non siamo sociologi, però vanno sicuramente riprogettati aspetti in tutte le aree. Comunque, oltre alla quantità, c’è anche un problema di “qualità”. Oltre la piaga della denatalità, c’è una piaga educativa. Assistiamo sempre più a scene, che hanno come protagonisti adulti mai cresciuti. I nostri lavori (insegnante di scuola primaria e coordinatore di una struttura per tossicodipendenti) ci offrono esempi di persone che non sanno gestire emozioni, che faticano a trovare speranze. Accanto a queste fatiche ci sono sicuramente anche tante persone splendide, che ci testimoniano la bellezza del vivere, nonostante le difficoltà che tutti affrontiamo».
Di cosa vi sarebbe bisogno, a vostro parere?
LUCA - «C’è bisogno che i genitori (o futuri genitori) possano trovare spazi e tempi per prendersi cura di sé, della coppia e solo dopo dei figli. La nostra società vive nella frenesia, ma la cura delle persone ha bisogno di tempi e maturazioni diversi. C’è bisogno di poter condividere aspetti educativi con altri genitori e, in senso generale, c’è bisogno di (...)».
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDÌ 08 GIUGNO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 02/06/23Segue »
«La prima cura per chi è con noi»
Intervista a Silvia Bolzoni, ceo di Zeta Service: «Welfare aziendale al massimo. Qui le donne sono l'80%. Il lavoro misurato sui risultati non sull'orario in ufficio» -
Cremona 02/06/23Segue »
«Se il figlio è solo un costo»
Intervista a Francesco Belletti, sociologo: «Le misure per le famiglie? Devono essere strutturali»
-
08/12/23 14:10Segue »
Se parlar d’amore è poco
In un crescendo di rimpianti, intenso “Zio Vanja” di Lidi al “Ponchielli” -
12/03/20 23:45Segue »
"Uniti per la provincia di Cremona": il territorio si mobilita per i nostri ospedali
Nasce l'associazione promossa dalle forze economiche del territorio, Fondazione Arvedi – Buschini, la Libera Associazione Agricoltori Coldiretti, Associazione Industriali, Confartigianato Cremona e Confartigianato Crema, Libera Artigiani di Crema, Confederazione Nazionale dell’Artigianato, Confcooperative, per raccogliere fondi in sostegno dei nostri operatori sanitari in trincea contro il coronavirus -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
08/12/23 17:10Segue »
Galeotto fu un libro sui Pink Floyd...
L'intervista - Alessandro Baldessari, da Pieve di Cadore a Cremona per la laurea in Musicologia: «Nei ringraziamenti finali veniva citata questa facoltà, un dettaglio che mi colpì molto» -
10/11/23 18:03Segue »
«Troviamo insieme la tua strada»
“PMI DAY - INDUSTRIAMOCI”, grande pubblico a Crema per l’evento della “Piccola”. Scuole, famiglie e imprese a confronto per interpretare i cambiamenti della società -
10/11/23 18:10Segue »
«Titan», un progetto a tutela della filiera plant-based per individuare in fretta la presenza di patogeni
Marta Bisaschi, microbiologa dell'Università Cattolica di Cremona e Piacenza, nel gruppo di lavoro
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.