Si terrà domani, sabato 27 maggio (ore 18.30, auditorium 'Testori' di Palazzo Lombardia), la cerimonia di consegna dei premi 'Rosa camuna', l'onorificenza più alta della Regione.
Il tradizionale e annuale riconoscimento viene conferito in occasione della 'Festa della Lombardia', che si celebra il 29 maggio, ed è destinato - su indicazione del presidente Attilio Fontana, della Giunta e del Consiglio regionale - alle associazioni, agli enti e alle persone che si sono contraddistinte per particolari attività di interesse pubblico.
"Premi - spiega Fontana - istituiti insieme al Consiglio regionale, per riconoscere pubblicamente l'impegno, l'operosità, la creatività e l'ingegno di coloro che si sono particolarmente distinti nel contribuire allo sviluppo economico, sociale, culturale e sportivo della Lombardia. Sono molto felice di riconoscere pubblicamente l'impegno di tante persone che per la Lombardia rappresentano motivo di orgoglio. E per questo è giusto che vengano ringraziate e premiate. Sono certo che in una società liquida come quella in cui viviamo ci sia sempre più bisogno di figure così, per una Lombardia sempre più competitiva e solidale".
La cerimonia di consegna dei premi è inserita all'interno della Festa della Lombardia, che si celebra il 29 maggio. La data commemora la storica ricorrenza del 1176 quando, nella battaglia di Legnano, la Lega Lombarda sconfisse l'esercito del Sacro Romano Impero Germanico.
Per l'edizione 2023, presso Palazzo Lombardia e piazza Città della Lombardia, è previsto un ricco programma di eventi pubblici che faranno da contorno (sabato e domenica) alla consegna dei Premi Rosa Camuna. Sarà possibile salire al Belvedere del 39° piano (dalle ore 14 alle ore 22) e saranno proposti diversi spettacoli.
MENZIONI PREMIO ROSA CAMUNA
CAROLINA CORTELLINI (CR), cofondatrice di Microdata Group e presidente del consorzio CRIT Cremona Information Technology.
Attraverso le nuove tecnologie di comunicazione e informazione persegue l'obiettivo di migliorare la competitività e il potenziale attrattivo del territorio. Ha dato vita ad un polo tecnologico che è un centro di eccellenza e il punto di riferimento principale dell'economia digitale del territorio. (LNews)
© Riproduzione riservata
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.