La mission: ascoltare, capire e accompagnare le famiglie e le imprese del territorio
Cassa Padana si prepara all’assemblea del 20 maggio al Gran Teatro Morato di Brescia (9.967 i soci con diritto di voto), con un bilancio 2022 più che positivo. A partire dal risultato netto, pari a 14 milioni e 582mila euro, in crescita di oltre 12 milioni rispetto al 2021. Nel complesso, il 2022 ha visto una dinamica della raccolta che evidenzia generali valori di crescita. Le masse amministrate per conto della clientela – costituite da raccolta diretta, amministrata e risparmio gestito – ammontano a 3 miliardi 107 milioni di euro, evidenziando un aumento di 88 milioni e 970 mila euro su base annua (pari a +2,95 per cento). In crescita anche gli impieghi, che nel 2022 sono arrivati a 1 miliardo 498 milioni (+5,54 per cento). In linea con l’esercizio 2021, sono sempre i mutui (+56 milioni di euro) a garantire l’apporto più consistente allo sviluppo delle masse. È aumentato anche il numero dei clienti: al 31 dicembre 2022 erano 64.792. Così come quello dei dipendenti: 411 contro i 402 nel 2021 divisi fra la sede principale di Leno e le 59 filiali distribuite su tre regioni (Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna) e otto province (Brescia, Cremona, Mantova, Verona, Rovigo, Ferrara, Parma, Reggio Emilia). L’assemblea di sabato 20 maggio, finalmente in presenza dopo tre anni, dovrà affrontare anche il rinnovo delle cariche...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 25 MAGGIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
04/03/23Segue »
«I giovani possono darci nuove idee»
L'intervista - Andrea Lusenti, direttore di Cassa Padana, conferma il rapporto “speciale” con il territorio: «L’obiettivo è riuscire a migliorare la sinergia tra imprese, banche e università» -
05/05/23Segue »
Passaggio generazionale, sfida strategica
Il 18 maggio l’evento promosso da Apindustria, Credito Padano e Cassa Padana: presso il campus Santa Monica gli interventi di Mezzadri, Baioni, Gibellini e Doria
-
27/06/25 13:01Segue »
Un invito a salpare
Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi: Mare Nostrum
Lo sguardo verso l’orizzonte -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.