del mondo vegetale»
intervista a Daniele Zovi
La superficie dei boschi in Italia negli ultimi anni è raddoppiata, gli animali tornano ad essere protagonisti, si riappropriano dei propri spazi e si avvicinano sempre di più alle nostre case.
Cosa sta succedendo?
Ne parliamo con un uomo “speciale”, un uomo che ha unito la passione della sua vita con il proprio lavoro: è Daniele Zovi, generale di brigata del Comando Carabinieri-Forestale del Veneto e del Friuli-Venezia Giulia.
Esperto di foreste e di animali selvatici, divulgatore e autore di numerosi libri di successo, Daniele Zovi attraverso le sue pubblicazioni ci racconta storie di animali, ma anche di alberi, di boschi e di foreste.
I messaggi affidati ai suoi libri, sono come lettere all’interno di una bottiglia: messaggi d’amore nei confronti della Natura.
Come hai iniziato a raccontare la natura?
«A mano a mano che i miei figli crescevano ero invitato a scuola, dalle maestre prima e dai professori poi, per parlare di animali.
Ne parlavo perché li incontravo nel mio lavoro e nel mio tempo libero, come ad esempio quando all’alba, in aprile, andavo a osservare le parate del gallo cedrone.
Per me era naturale condividere le osservazioni e le emozioni di questi incontri: raccontavo quello che vedevo, quello che provavo e quello che di inaspettato può accadere ogni volta che si entra in un ambiente naturale.
Nel tempo ho constatato che le esperienze sulla natura non stancano mai, interessano tutti»....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 18 MAGGIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 08/12/23Segue »
«Per mio nipote, sono
Per la rubrica Conversazione Con... Antonio Iannibelli
il “nonno dei lupi”» -
Cremona 03/05/24Segue »
«Educare il pubblico
Per "Storie di scienza e di natura", intervista a Nicola Ardenghi,
alle scienze naturali»
direttore dell'Orto Botanico di Pavia
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.