Martedì 1° giugno 2004, in un ufficio di Kiev dentro un grande palazzo in stile sovietico. La domanda è: sareste disposti ad adottare un bambino con una patologia grave? Marco Bonini risponde: no. Oggi ci spiega: “ne avevamo parlato a lungo con Manu, in tutta sincerità non ci sentivamo in grado”. Alla risposta, il funzionario ucraino sembra deluso e prosegue: “Oggi, per voi, non c’è più niente”.
Riavvolgiamo il nastro. Torneremo poi a questo momento. «Abbiamo deciso di intraprendere il percorso di adozione nel 2002 - racconta Marco, che abita a Cremona con la moglie - quando io avevo 42 anni e Manuela, 30. Il primo passaggio è stato quello di ottenere, dal tribunale dei minori di Brescia, il decreto di idoneità all’adozione». «Ci siamo sottoposti ai colloqui con Asl - aggiunge Manuela - senza capire proprio del tutto l’effettiva utilità di tutte queste domande. In alcuni momenti ho avuto l’impressione che ci scavassero nell’intimo». «L’abbiamo comunque accettato di buon grado - dice Marco - perché sapevamo che faceva parte del percorso».
Rispetto ai primi passi, dopo quanto è arrivato il decreto del tribunale dei minori?
«Dopo più di un anno, nel settembre 2003 - risponde Manuela Ferrari – poi abbiamo scelto l’ente che doveva seguirci nel percorso dell’adozione. La scelta è caduta su un ente che si chiamava A.Mo., aveva la sede a Fano, ma qua a Cremona aveva come referente il dottor Marco Arisi, che oggi non c’è più: per noi è stato di grande aiuto». «Tornerei un attimo sul tribunale - dice Marco - perché nel decreto era determinato che avremmo potuto adottare un solo bambino. Non abbiamo mai capito perché e questo ci ha sicuramente precluso l’adozione di eventuali fratellini».
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDÌ 11 MAGGIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 05/05/23Segue »
«La mia gratitudine»
Maria Grazia Calandrone, poetessa e scrittrice, adottata a 8 mesi. Nel suo ultimo libro ricostruisce la storia dei suoi genitori naturali -
Cremona 05/05/23Segue »
Due desideri e due ferite
Asst Crema: il centro Adozioni a servizio delle coppie che si aprono all'accoglienza -
Cremona 05/05/23Segue »
«Abortire? Se ci ripensano qui trovano ascolto e aiuto»
Intervista a Barbara Bodini, presidente del Centro Aiuto alla Vita di Cremona
-
25/07/25 16:13Segue »
La cura del sè e nuovi equilibri
Nuovo appuntamento mensile con la rubrica "Pillole di festival" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
25/07/25 15:39Segue »
Una Magistrale di respiro internazionale... dietro casa
Obiettivo chiave per le famiglie cremonesi. Ce ne parla il professor Paolo Sckokai della Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/07/25 15:52Segue »
«Ero spaesato, ma desideroso di mettermi in gioco»
Intervista a Nicolò Grassiccia, neo laureato in ingegneria gestionale
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.