«Nell’adozione si incontrano due desideri e due fatiche». Maria Damiana Barbieri, psicologa, lavora da 23 anni al Centro Adozioni dell’Asst di Crema. Fotografa con questa immagine l’inizio di una vita insieme come accade nell’accoglienza. E precisa: «C’è il desiderio di un bambino di avere una famiglia e quello di una coppia di avere un figlio. Senza negare, tuttavia, che sussitono e permango le difficoltà e, spesso, i traumi che le storie dei protagonisti si portano dietro». E’ questo l’epilogo – ci permettiamo l’aggiunta di un aggettivo: felice – di un percorso che ha inizio con una domanda. «Quando si rivolge al nostro servizo – prosegue Barbieri – una coppia chiede un colloquio informativo nel quale riceve i primi elementi necessari a conoscere il percorso. Le tipologie di adozione, come è noto, sono due, nazionale e internazionale». Questa iniziale, è anche la fase in cui si vaglia la consapevolezza, nei potenziali genitori adottivi, dell’universo affettivo che andranno ad abitare. «È per questo – dice Barbieri – che caldeggiamo le coppie, prima della presentazione della domanda formale, alla frequenza di corsi di formazione. Lo facciamo noi e lo fa anche il Tribunale, presso cui ci si può rivolgere direttamente». Sono corsi con peculiarità precise, discese dalla normativa regionale.
Un primo vaglio di «consapevolezza», però, avviene già in fase di colloquio informativo al Centro Adozioni. «Se una coppia ha in corso una procreazione medicalmente assistita (pma) suggeriamo di portarla a compimento, evitando una sovrapposizione di percorsi», dice Gisella Scolari, assistente sociale, che lavora in equipe con Barbieri. Il confronto con gli operatori del Centro Adozioni fornisce spunti di riflessione importanti. Dopo i quali (...)
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDÌ 11 MAGGIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 05/05/23Segue »
«La mia gratitudine»
Maria Grazia Calandrone, poetessa e scrittrice, adottata a 8 mesi. Nel suo ultimo libro ricostruisce la storia dei suoi genitori naturali -
Cremona 05/05/23Segue »
Kiev, vent'anni fa: un No che diventa Sì
Intervista a Manuela e Marco Bonini, cremonesi che nel 2004 adottano un bimbo ucraino di 14 mesi, Andrea, che ancora oggi è loro figlio
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.