è nel piano delle opere e si farà»
«La Cremona-Mantova è nel piano delle opere è si farà». Lo ha ribadito oggi l'assessore alla sanità e vice presidente dela Regione Lombardia Mario Mantovani, in visita all'osedale di Cremona per verificare il livello raggiunto dal nostro nosocomio, ma anche per parlare di come la nuova giunta intende migliorare il già alto livello qualitiativo della sanità lombarda. Reduce da una visita al Museo del Violino, Mantovani ha parlato di «un'esposizione straordinaria. Spero possa diventare una tappa del percorso culturale dell'Expo».
«Sono lieto di poter visitare questa struttura ospedaliera di cui ho notizie positive». Accompagnato dal consigliere regionale Carlo Malvezzi e dallo staff della dirigenza sanitaria dell'Azienda Ospedaliera e dell'Asl, Mantovani ha iniziato la sua visita per i vari reparti: la breast unit, la cardiologia, l'endoscopia, la piastra operatoria e il pronto soccorso, soffermandosi brevemente anche nel reparto di medicina trasfusionale e nella UTIN (unità di terapia intensiva neonatale).
Rete che assiste 365 mila persone- Una rete di strutture quella di Cremona che insieme all'ospedale di Oglio Po, al presidio di Crema e Rivolta d'Adda, a tre case di cura accreditate, a sette strutture sanitarie ambulatoriali private e a tre centri medico sportivi privati, oltre ai servizi di neuropsichiatria infantile, psichiatria, RSA, area disabili, centri diurni integrati e strutture sociosanitarie per le dipendenze, garantisce una risposta qualificata al bisogno di salute di un bacino di utenza composto da oltre 365mila persone, distribuite in 115 comuni.
Tre milioni di euro di stanziamento - Presidi per i quali la Regione ha nei giorni scorsi stanziato 3 milioni e 700mila euro per adeguamenti strutturali ed acquisto di apparecchiature rispondenti agli standard di qualità clinica e diagnostica.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
17/01/14Segue »
Cremona-Mantova, chi paga? Il ruolo del gruppo Gavio
A fronte di risorse pubbliche esigue, i privati sembrano imprescindibili. Prima di convocare la Conferenza dei Servizi la Regione chiede a Stradivaria di presentare un piano finanziario dettagliato. Il Gruppo Gavio potrebbe essere il soggetto fondamentale per l’apertura dei cantieri
-
25/07/25 16:13Segue »
La cura del sè e nuovi equilibri
Nuovo appuntamento mensile con la rubrica "Pillole di festival" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
25/07/25 15:39Segue »
Una Magistrale di respiro internazionale... dietro casa
Obiettivo chiave per le famiglie cremonesi. Ce ne parla il professor Paolo Sckokai della Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/07/25 15:52Segue »
«Ero spaesato, ma desideroso di mettermi in gioco»
Intervista a Nicolò Grassiccia, neo laureato in ingegneria gestionale
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.