e Pari opportunità di Regione Lombardia: «Riuscire a sostenere chi cura valorizza il sistema e la vita di ogni cittadino»
Torna alle deleghe su cui si era misurata dal novembre scorso, prendendo il testimone da Alessandra Locatelli eletta ministro, fino al febbraio di quest’anno, coinciso con il fine mandato regionale e le nuove elezioni. Elena Lucchini, già parlamentare dal 2018 al 2022, si è rimessa al timone di un settore delicato delicato e decisivo: Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità. Eletta alle ultime regionali con 7.680 preferenze (circoscrizione Pavia), è stata (ri)chiamata dal governatore Attilio Fontana a sedere nella propria squadra di giunta. In questa lunga intervista, risponde alle nostre domande su alcuni dei principali nodi che attraversano il suo assessorato: caregiver, assistenti familiari e misure a sostegno del “Dopo di noi”.
Assessore Lucchini, il primo luogo di assistenza per anziani e disabili è la famiglia. La figura del caregiver nasce qui: è la persona che, per scelta volontaria, assiste e si prende cura di un parente non autosufficiente. Partiamo da una fotografia di questo supporto essenziale: quanti sono, in Lombardia, i caregiver?
«Ogni cittadino lombardo è stato, è, o potrà essere un caregiver familiare. In un recente Report di Over (Osservatorio vulnerabilità e resilienza), nato dall’Alleanza tra le Acli della Lombardia e gli enti di ricerca sociale, si stima che nella nostra regione i caregiver siano almeno 380mila. In realtà, il numero è sottostimato perchè non c’è un dato ufficiale, anche perché il lavoro di cura domiciliare è un’azione che, il più delle volte, si svolge nell’ombra, senza alcun riconoscimento. E già queste due condizioni potrebbero spingere il caregiver familiare verso una dimensione di oblio - “non so più chi sono” - e di disperazione - “sono solo a portare tutto questo” “quanto durerà?” “non ne uscirò mai” -. È dunque fondamentale riconoscere il caregiver familiare, il suo ruolo, la sua funzione di cura intesa in tutte le sue sfumature: la cura della persona, delle relazioni e degli affetti. È necessario che il caregiver passi da una dimensione “privata” ad una dimensione di riconoscimento sociale e (...)».
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDÌ 4 MAGGIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
02/05/23Segue »
Disabilità, assessore Lucchini: bene il Governo, inclusione lavorativa garantisce autonomia e dignità
"Un segnale importante che rafforza i percorsi di inclusione sociale e lavorativa per le persone con disabilità e che garantisce continuità delle ... -
Cremona 28/04/23Segue »
«Accessibilità universale,
A Proposito di Diritti, ritorna con l'intervista al Ministro Alessandra Locatelli
serve un’accelerata» -
Cremona 28/04/23Segue »
«Con un click, accesso a tutti i servizi»
Il progetto di Comune, Cattolica, Politecnico e Sol.Co.: su un’unica piattaforma le informazioni sulle misure per anziani e fragili
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.