“In un terreno aperto non ti accampare. In una zona di confine stringi alleanze. In una zona crocevia non restare. In un terreno chiuso elabora strategie”: Sun Tzu e il suo “L’arte della guerra” è sempre attuale. Anche in tempo di pace. L’aforisma del filosofo cinese è stato sottinteso un po’ da tutti, mercoledì pomeriggio nell’Auditorium Giovanni Arvedi, in occasione dell’incontro “Cremona & Crema: innovazione, crescita e cambiamento”. La e commerciale non è un caso: è una sfumatura che rafforza l’alleanza strategica di Nexus STP, società cremonese di dottori commercialisti, e di A+C Avvocati e Commercialisti Associati, un gruppo cremasco specializzato nel settore legale, fiscale e tributario. Una partnership, celebrata al Museo del Violino, che racchiude in sé molti valori: stima, collaborazione e, perché no – Beppe Severgnini ci ha scherzato sopra – una sorta di Pax Augustea, un accordo fra due cittadine da sempre animate da una certa dose di rivalità. Il momento musicale, affidato alla violinista Aurelia Macovel, ha espresso con le dodici note ciò che è stato rimarcato più volte: se Cremona è la città dei violini e dell’agricoltura, Crema conferma sempre più la propria vocazione industriale. Morricone, Vivaldi e Piazzolla hanno introdotto il dialogo fra il moderatore, il giornalista Walter Bruno, e gli invitati: i sindaci delle due città coinvolte (Gianluca Galimberti e Fabio Bergamaschi) e i due neo-partner di Nexus, Michele D’Apolito e Giulio Cerioli. Una sezione a parte è stata dedicata alle testimonianze di Matteo Monfredini e Giacomo Bosia, entrambi protagonisti di storie imprenditoriali accomunate dalla collaborazione con gli studi sopraccitati. Contaminazioni dei saperi, competenze, visioni d’impresa, traettorie internazionali, fiducia, giovani e il legame con la propria terra: sono i concetti evocati da Walter Bruno, il quale domanda ai due primi cittadini: “Innovazione, crescita e cambiamento. Cosa significano queste cose nella gestione della res publica quotidiana?”...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDÌ 23 MARZO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
27/06/25 13:01Segue »
Un invito a salpare
Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi: Mare Nostrum
Lo sguardo verso l’orizzonte -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.