“In un terreno aperto non ti accampare. In una zona di confine stringi alleanze. In una zona crocevia non restare. In un terreno chiuso elabora strategie”: Sun Tzu e il suo “L’arte della guerra” è sempre attuale. Anche in tempo di pace. L’aforisma del filosofo cinese è stato sottinteso un po’ da tutti, mercoledì pomeriggio nell’Auditorium Giovanni Arvedi, in occasione dell’incontro “Cremona & Crema: innovazione, crescita e cambiamento”. La e commerciale non è un caso: è una sfumatura che rafforza l’alleanza strategica di Nexus STP, società cremonese di dottori commercialisti, e di A+C Avvocati e Commercialisti Associati, un gruppo cremasco specializzato nel settore legale, fiscale e tributario. Una partnership, celebrata al Museo del Violino, che racchiude in sé molti valori: stima, collaborazione e, perché no – Beppe Severgnini ci ha scherzato sopra – una sorta di Pax Augustea, un accordo fra due cittadine da sempre animate da una certa dose di rivalità. Il momento musicale, affidato alla violinista Aurelia Macovel, ha espresso con le dodici note ciò che è stato rimarcato più volte: se Cremona è la città dei violini e dell’agricoltura, Crema conferma sempre più la propria vocazione industriale. Morricone, Vivaldi e Piazzolla hanno introdotto il dialogo fra il moderatore, il giornalista Walter Bruno, e gli invitati: i sindaci delle due città coinvolte (Gianluca Galimberti e Fabio Bergamaschi) e i due neo-partner di Nexus, Michele D’Apolito e Giulio Cerioli. Una sezione a parte è stata dedicata alle testimonianze di Matteo Monfredini e Giacomo Bosia, entrambi protagonisti di storie imprenditoriali accomunate dalla collaborazione con gli studi sopraccitati. Contaminazioni dei saperi, competenze, visioni d’impresa, traettorie internazionali, fiducia, giovani e il legame con la propria terra: sono i concetti evocati da Walter Bruno, il quale domanda ai due primi cittadini: “Innovazione, crescita e cambiamento. Cosa significano queste cose nella gestione della res publica quotidiana?”...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDÌ 23 MARZO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
29/09/23 14:38Segue »
Il ritorno dei Blur: universo di ricordi
Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi
e sguardo sull’oggi -
12/03/20 23:45Segue »
"Uniti per la provincia di Cremona": il territorio si mobilita per i nostri ospedali
Nasce l'associazione promossa dalle forze economiche del territorio, Fondazione Arvedi – Buschini, la Libera Associazione Agricoltori Coldiretti, Associazione Industriali, Confartigianato Cremona e Confartigianato Crema, Libera Artigiani di Crema, Confederazione Nazionale dell’Artigianato, Confcooperative, per raccogliere fondi in sostegno dei nostri operatori sanitari in trincea contro il coronavirus -
15/09/23 13:50Segue »
Impennata di casi, ma solo 10 ricoveri
Covid, intervista ad Angelo Pan, primario Malattie Infettive dell'Ospedale
Presto i vaccini -
29/09/23 18:15Segue »
Federico Cornici, da Terni a Cremona per il corso in “Innovazione e Imprenditoria Digitale”
«Ho scelto di intraprendere senza indugi questa strada che coniuga perfettamente i miei interessi e le mie ambizioni» -
22/09/23 12:42Segue »
L’energia scaturisce dalle competenze
ITS Academy Cremona, consegnate le borse di studio della Fondazione Next Generation 3C.Mainardi: «Una giornata speciale». Nucera: «Prima tappa di un lungo viaggio insieme» -
15/09/23 16:48Segue »
«Un riconoscimento dell’impegno e uno stimolo a completare il mio percorso»
Marika Cagnoli, vincitrice della borsa di studio Vanni Adami, racconta il suo percorso
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.