Ha trascorso 40 giorni a bordo della nave soccorso “Humanity 1”, nel Mediterraneo, nel mese di ottobre e novembre dell’anno scorso e ora ha deciso di raccontare la sua esperienza in un libro, “Acquaintance - search and rescue in the Mediterranean sea” (attivate le prevendite). A “parlare” sono i suoi scatti fotografici, gli stessi che pubblichiamo in queste pagine.
La traversata di Max Cavallari con l’equipaggio e i volontari della missione inizia il 3 ottobre del 2022 dal porto di Palermo. Tra il 22 e il 24 ottobre avvengono 3 soccorsi in mare che permettono il recupero di 180 persone su 3 differenti imbarcazioni. Ci sono volute 21 richieste, di porto sicuro, prima che venisse concesso un luogo di sbarco, ma non a tutti fu permesso di scendere: 45 persone furono considerate “in buona salute” e per questo bloccate in un “limbo”, sul ponte della nave ormeggiata nel porto di Catania.
Il risultato dei 40 giorni di navigazione è un’analisi di quanto la bolla sociale dell’essere umano abbia la capacità di adattarsi a seconda degli spazi fisici, e delle persone con cui interagisce. Un reportage fotografico che racconta la storia di un confine, di esseri umani che lo attraversano e del rapporto tra loro. Una storia drammatica, tra le mille di cui leggiamo e ascoltiamo nei telegiornali. Se, la base narrativa racconta un evento simile a ciò che accade ciclicamente nel Mar Mediterraneo, dall’altra lo sguardo si rivolge verso le persone che vivono direttamente questa esperienza: limitate in uno spazio, sono tutte circondate da uno scuro, infinito e imprevedibile mare. (...)
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDÌ 23 MARZO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 17/03/23Segue »
«Accoglienza diffusa, unica soluzione»
Intervista al prefetto Corrado Conforto Galli sull'arrivo di migranti in provincia di Cremona: «Strutture quasi sature, chiesto aiuto a comuni e parrocchie» -
Cremona 17/03/23Segue »
«Con noi in campo, immigrazione con minor impatto»
Interviste a Roberto Mariani, sindaco di Stagno Lombardo e Michel Marchi, sindaco di Gerre de' Borghi -
Cremona 17/03/23Segue »
«Così non va, meglio strutture ad hoc»
Intervista a Luca Moggi, sindaco di Pizzighettone: «No all'accoglienza diffusa» -
Cremona 17/03/23Segue »
«C'è ancora tanto spazio»
Intervista a don Maurizio Ghilardi, parroco di Boschetto e Migliaro sull'accoglienza migranti
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.