per i detenuti
un valore aggiunto»
L’offerta formativa all’interno del carcere di Cremona è curata dal Cpia (Centro provinciale per l’istruzione degli adulti) che opera a Cà del Ferro da molti anni ed ha attivato una sede ad hoc a partire dal 2016. «Un’offerta formativa con una sua specificità, come previsto dalla normativa vigente. Il nostro grave handicap è che pur essendo sede associata Cpia a tutti gli effetti siamo però a organico zero. Di fatto a tempo pieno per l’orario di servizio in carcere ci siamo io e un’altra collega alfabetizzatrice mentre i docenti del primo livello (delle medie, per intenderci) e una terza alfabetizzatrice, dividono le ore tra il carcere e le altre sedi. Ogni anno, così, dobbiamo lottare con le unghie e con i denti per ottenere il più possibile in termini di orario di docenza. E poi... non tutti accettano volentieri di venire a insegnare in carcere». Lo stesso non vale per lei, per Elena Blasi, da 25 anni alfabetizzatrice e coordinatrice dell’offerta formativa in carcere del Cpia. «Per scelta - sostiene -, scelta di cui non mi sono mai pentita». Dall’alfabetizzazione agli esami di licenza media, passando per un progetto di filosofia, scoprirete che il passo può essere breve, sicuramente sorprendente.
Che servizio offre il Cpia in carcere?
«Corsi di alfabetizzazione e di lingua italiana di diversi livelli, anche per analfabeti. Si tratta per lo più di stranieri anche se a volte capita di dover inserire persone di nazionalità italiana - sinti e rom -, per esempio...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 9 FEBBRAIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
- Segue »
-
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
05/09/25 16:47Segue »
La scienza e il flauto traverso, insieme
Angelica Cagnetta, dalla Puglia a Cremona: «Questa città ha saputo accogliermi e mi ha fatto sentire come se fossi a casa» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
05/09/25 16:49Segue »
I giovani ingegneri raccontano gli anni vissuti in città
Intervista a Stefano Lentini e Nicolò Chillè, neolaureati magistrali al Politecnico di Milano, Campus di Cremona
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.