Il 2022 è stato un anno difficile, anche dal punto di vista sindacale: molte sono state infatti le battaglie da ingaggiare e numerosi i problemi da affrontare, tra la coda della pandemia, una guerra in Europa e un cambio di governo. Ne esce un quadro in chiaroscuro, in cui si trovano alcuni risultati positivi ma anche molte difficoltà. Ne abbiamo parlato con Dino Perboni, segretario provinciale della Cisl Cremona.
«Il 2022 è stato un anno molto particolare», evidenzia. «Era partito con segnali positivi per l’economia, e fino al 24 febbraio abbiamo assistito ad una consistente ripresa, iniziata già verso la fine del 2021. Con lo scoppio della guerra in Ucraina, lo scenario è mutato. Portare una guerra in Europa, che ha coinvolto tutti i Paesi, compresa l’Italia, ha provocato uno shock che si è ripercosso sull’economia, con un rallentamento globale complessivo. Così ci siamo trovati a dover dare una risposta ai bisogni umanitari dell’Ucraina. Il nostro Paese e la nostra provincia hanno reagito mettendo in campo tutta la solidarietà di cui sono capaci. La nostra associazione, Anolf Cisl, ha dato risposte concrete alle persone che ci hanno chiesto aiuto. Ma la guerra ha messo anche in dubbio la tenuta della ripresa economica».
Anche perché a peggiorare le cose sono intervenuti altri fenomeni preoccupanti...
«Certo, una crescita dell’inflazione dovuta soprattutto al caro energia, ma che poi ha coinvolto tutti i beni di consumo. Questo ha ridotto il potere di acquisto, con effetti su famiglie e imprese. Se fin verso la metà dell’anno l’economia ha comunque tenuto, diverse attività (...)».
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDÌ 12 GENNAIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 30/12/22Segue »
«Gli anni della rigenerazione»
Intervista a Gianluca Galimberti, sindaco di Cremona: presente e futuro di Cremona
-
16/05/25 14:23Segue »
“Allegoria cittadina”,
Nuovo appuntamento con Cronache dal sofà
un salto nel meraviglioso -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.