Lo stile prima ancora dei risultati. Anzi, per Fabio Bergamaschi, una certa postura nel confronto con gli altri è viatico indispensabile per tagliare qualunque traguardo. Si presenta come lo abbiamo conosciuto, il sindaco di Crema. Sguarnito di pennacchi e trionfi, di alleluia e di glorie. Non di entusiasmo, perché quello cresce e lo avverti nel tono della voce, nel racconto dei tentativi ripetuti e pazienti per calibrare soluzioni a problemi complicati, talvolta estenuanti. Lo stile, dicevamo. Via i muscoli, spazio al dialogo. E largo, soprattutto, ad una visione politica geograficamente più ampia dei confini della città. Non per niente, legato al suo nome, sono accostati il nuovo rapporto con Lodi e l’avvio dell’Area Omogenea, progetto sin qui poco chiaro e ancor meno concreto. Ne parliamo in questa intervista di fine 2022: pochi bilianci, tanta prospettiva. E qualche novità, come la vocazione scelta per la Pierina e una nuova soluzione viaria a beneficio della zona industriale di via Bramante.
Il 2022 è l’anno della sua elezione a primo cittadino di Crema. Un bilancio di questi mesi da sindaco?
«Molto positivo. Non lo dico in riferimento ai risultati, che pure ci sono. Vivo il mandato senza ansia da prestazione, ma con la consapevolezza che è necessario un approccio riformista e progressivo all’amministrazione. Per maturare ed essere di valore, i risultati hanno bisogno del loro tempo. Dico “molto positivo” per il clima che si respira: disteso, di rispetto, di unità ritrovata nel Cremasco, di grande intesa sugli obiettivi strategici del territorio tra i sindaci e anche, a livello locale, con le minoranze, in un confronto che fa emergere le differenze, ma sempre nell’alveo di una interlocuzione adeguata al ruolo istituzionale».
(...)
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDÌ 12 GENNAIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 30/12/22Segue »
«Gli anni della rigenerazione»
Intervista a Gianluca Galimberti, sindaco di Cremona: presente e futuro di Cremona
-
16/05/25 14:23Segue »
“Allegoria cittadina”,
Nuovo appuntamento con Cronache dal sofà
un salto nel meraviglioso -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.