grazie a “mani di mamma”
In occasione del Natale, l’associazione “Mani di mamma” ha realizzato per i nuovi nati del Nido e per i bimbi ricoverati in Patologia Neonatale dell’Ospedale di Cremona decine di cuffiette rosse. La sorpresa è arrivata proprio la mattina del 25 dicembre, quando i genitori hanno trovato i loro piccoli vestiti di tutto punto. Un regalo inaspettato alle famiglie, per colorare i giorni di degenza con il pensiero delle volontarie che ogni anno dedicano tempo e creatività a queste iniziative.
IL DONO È UN RICORDO
La collaborazione tra Mani di Mamma e l’Ospedale di Cremona prosegue da diversi anni e si rinnova in occasione di festività o ricorrenze, per portare un pizzico di serenità nei reparti dell’ospedale.
Il direttore della Patologia Neonatale Bruno Drera e la coordinatrice Verena Bolchi esprimono un ringraziamento all’associazione, a nome del reparto e delle famiglie assistite: «I lavori a maglia donati dalle volontarie sono un gesto prezioso e diventano un ricordo importante, per noi e per i nostri bambini».
MANI DI MAMMA
Le volontarie di “Mani di mamma” confezionano corredini per bambini prematuri ricoverati nelle Terapie Intensive Neonatali e per i piccoli del Nido. L’associazione ha sede a Reggio Emilia ed è attualmente presente in una cinquantina di ospedali aderenti al progetto, tra cui l’Asst di Cremona. Scarpine piccolissime e cappellini buffi, sacchi nanna e corredini, tutti rigorosamente fatti a mano con filati nobili, vengono donati ai reparti di Terapia Intensiva Neonatale. Gli indumenti consegnati rientrano nel protocollo “Care”, cioè l’insieme di azioni volte a rendere più umana la permanenza in ospedale, sia del piccino sia dei genitori.
© Riproduzione riservata
-
25/07/25 16:13Segue »
La cura del sè e nuovi equilibri
Nuovo appuntamento mensile con la rubrica "Pillole di festival" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
25/07/25 15:39Segue »
Una Magistrale di respiro internazionale... dietro casa
Obiettivo chiave per le famiglie cremonesi. Ce ne parla il professor Paolo Sckokai della Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/07/25 15:52Segue »
«Ero spaesato, ma desideroso di mettermi in gioco»
Intervista a Nicolò Grassiccia, neo laureato in ingegneria gestionale
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.