lo “Sputnik” con Laika a bordo
In Italia la FIAT Nuova 500
conquista il mercato
il 1957/1958
Il 25 marzo 1957 a Roma viene firmato il trattato che istituisce la Comunità economica europea (trattato CEE) a cui aderiscono sei paesi (Belgio, Germania, Francia, Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi) con l’intento di collaborare insieme verso l’integrazione e la crescita economica, attraverso gli scambi commerciali. Disegna così un mercato comune basato sulla libera circolazione di: merci, persone, servizi, capitali. È sottoscritto parallelamente ad un secondo trattato che istituisce la Comunità europea dell’energia atomica (Euratom). L’obiettivo, fra gli altri, della CEE e del mercato comune è di fare un passo in avanti verso un’unificazione politica più stretta dell’Europa.
E muove i primi affascinanti passi la corsa alla conquista dello spazio. L’Unione Sovietica lancia lo “Sputnik 1”, primo satellite artificiale della storia, seguito il 3 novembre alle 2:30 dallo “Sputnik 2”, con a bordo la cagnetta Laika (che in realtà si chiama Kudrjavka). Il viaggio interstellare dura cinque mesi e porta il satellite a compiere 2570 giri attorno alla Terra, ma Laika vive tra le stelle solo pochi giorni. La sua immagine ammalia un’intera generazione e l’impatto sull’opinione pubblica mondiale è enorme.
A soli due anni dalla 600 il 1° luglio viene presentata la FIAT Nuova 500, discendente della mitica Topolino, che lentamente, con le varie versioni, conquista il mercato delle utilitarie, e per tanti anni resta quasi uno status symbol dei giovani e dell’accesso alla mobilità automobilistica per tutti.
Il 16 gennaio muore a New York Arturo Toscanini, popolarissimo tra l’altro per aver diretto l’11 maggio 1946 il concerto di riapertura del Teatro alla Scala ricostruito dopo il bombardamento del 1943 durante la Seconda guerra mondiale, e uno dei simboli dell’antifascismo....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 22 DICEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 14/04/23Segue »
Gli anni del Compasso d'Oro: 1967
Viene ucciso il “Che”, primo trapianto di cuore con Barnard -
Cremona 30/06/23Segue »
Il primo personal computer
La storia del Compasso d'oro: anno 1981
Si sposano Carlo e Lady D.
Via al decennio della “Democrazia del frivolo” -
Cremona 17/11/23Segue »
Cresce il potere dell’immagine
Le geometrie del vivere: anno 1991
Nasce il primo sito web
-
04/07/25 15:02Segue »
Inconfessabili misteri di provincia
Nuovo appuntamento con la rubrica "Microcosmi, itinerari di lettura" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.