Grande festa dei sapori tipici, garantiti dagli agricoltori, domani in piazza Stradivari a Cremona. Dalle ore 9 alle 19 le aziende agricole di Coldiretti-Campagna Amica tornano in piazza Stradivari, con gli inconfondibili gazebo gialli, pronte ad offrire una giornata nel segno di tutto “il buono e il bello” che nascono nella campagna cremonese e italiana.
Ci sarà il Mercato di Campagna Amica, con tutti i sapori e i colori dell’agricoltura cremonese e lombarda: dai sapori tipici (come formaggi vaccini e caprini, pane e prodotti da forno, miele e confetture, salumi, ortofrutta, vino, birra agricola, ma anche riso, pasta, prodotti a base di lumaca) ai colori e profumi (con i fiori di stagione e con i prodotti nati dalla lavanda), per approdare ai prodotti più innovativi (ci sono anche cibi e compresse a base di alga spirulina, il superfood del futuro). Nel contempo, uno spazio sarà eccezionalmente riservato ad alcune aziende agricole in arrivo da altre regioni d’Italia.
Particolarmente atteso è il ritorno in piazza Stradivari dello street-food contadino, con le cuoche di Campagna Amica al lavoro direttamente in piazza, per proporre piatti semplici e buoni, come pane e cotechino, pane e porchetta, polenta fritta dolce, la degustazione di formaggi (nel confronto tra tipicità lombarde e sarde, così da dar vita a un gustoso “gemellaggio dei sapori”).
Ma non è tutto. Domani, per l’intera giornata, tornerà anche la “castagnata della solidarietà”, accolta ogni anno a novembre in piazza Stradivari, a cura di Aido Cremona, in collaborazione con il Gruppo Castagnari di Lugagnano e l’Associazione Nazionale Alpini Gruppo di Cremona, impegnati per l’intera giornata a proporre castagne e vin brulè. In piazza ci sarà anche la presenza di associazioni benefiche, di volontariato, con MEDeA, Medicina e Arte, associazione che sostiene con varie iniziative l’assistenza dei malati oncologici, dei loro familiari e amici e opera con i propri volontari a Cremona e in molti comuni limitrofi.
Sarà una domenica nel segno della bontà, dell’incontro, della solidarietà, della passione per il nostro territorio e per l’eccellenza italiana” assicurano gli agricoltori di Coldiretti-Campagna Amica.
Sarà anche l’occasione per chiedere ai cittadini di sostenere, con una firma, la grande mobilitazione della Coldiretti contro il cibo sintetico, con la raccolta di firme, proposta su tutto il territorio nazionale, tesa a fermare una pericolosa deriva che mette a rischio il futuro degli allevamenti e dell’intera filiera del cibo Made in Italy. L’obiettivo è promuovere una legge che vieti la produzione, l’uso e la commercializzazione del cibo sintetico in Italia – evidenzia Coldiretti Cremona – dalla carne prodotta in laboratorio al latte “senza mucche” fino al pesce senza mari, laghi e fiumi.
© Riproduzione riservata
-
04/07/25 15:02Segue »
Inconfessabili misteri di provincia
Nuovo appuntamento con la rubrica "Microcosmi, itinerari di lettura" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.