E’ lunedì mattina quando lo intercettiamo al telefono. Lo aspettano sei ore di auto per arrivare a Strasburgo perché, precisa lui, «i collegamenti aeri dall’Italia sono ardui». A parte l’interruzione per l’attraversamento di una galleria, la chiacchierata fila via senza intoppi né mai si avverte l’ansia del «chiudiamo in fretta che ho altro da fare». Massimiliano Salini è parlamentare europeo dal 2014, eletto al primo mandato col Nuovo Centrodestra e al secondo (l’attuale) con Forza Italia. Per tornare alle origini del suo impegno politico dobbiamo risalire ai tempi del Liceo Classico: rappresentante di classe, poi d’Istituto, poi nel Consiglio di Distretto. Stesso impegno di rappresentanza all’Università e poi il lavoro nello staff del Governatore Formigoni. Nel 2000 il connubio con la politica è archiviato ma non in via definitiva. Qualche anno dopo, infatti, nel 2009, con sua stessa sorpresa, Salini è candidato a presidente della Provincia di Cremona e strappa una vittoria, da pochi pronosticata, al primo turno.
Oggi, il mare in cui naviga il suo impegno politico è agitato. Il partito del Cavaliere, lo scorso maggio, lo ha rimosso «senza motivazione plausibile» da Commissario regionale. Ennesima ferita autoinflittasi su un corpo che è ormai terra di scorribande e liti tra opposti clan. Salini è rimasto nei ranghi. Nonostante i (tanti) corteggiatori esterni lo abbiano invogliato a traslocare promettendogli più stima e più spazio. Attendere è più intelligente. E al contempo non smettere un minuto il lavoro istituzionale che in Europa lo vede impegnato su dossier importanti, a cominciare dal tema dei costi dell’energia e dei loro riflessi sul tessuto produttivo italiano.
Delle ultime vicende di politica interna e dello stato di salute di Forza Italia abbiamo parlato con lui in questa intervista.
Cominciamo dall’elezione dei Presidenti delle Camere. Un suo giudizio sui due profili e un commento sugli attacchi delle opposizioni.
«Contestare le scelte della maggioranza è compito sacrosanto delle opposizioni, purché si rimanga nell’ambito della civiltà democratica. Mi è parso, però, di sentire argomenti capricciosamente ideologici. Non mi aspettavo che facessero un applauso alle elezioni di La Russa e Fontana, e non sono nemmeno sicuro di volerlo fare io a tutti i costi. Sono anch’io tra quelli che vogliono verificare, sul campo, dopo un’elezione democratica, la qualità di queste due presidenze. Le premesse sono buone, i due presidenti hanno un curriculum politico dignitoso, li lascerei lavorare»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDÌ 27 OTTOBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
20/10/22Segue »
Incarico a Meloni, Comaroli (Lega): «Sull’esecutivo normale dialettica politica»
XIX Legislatura - Ieri le consultazioni da Mattarella che si chiudono stamattina col Centrodestra. Pronta la lista dei ministri -
20/10/22Segue »
Forza Italia,
Il sereno si alterna ai nuvoloni, gravidi di tensioni e fulmini politici. Uscendo dalla metafora meteorologica l’impressione è che il cammino ...
da garante dell'europeismo
e dell'atlantismo
a guastatore?
-
09/05/25 14:30Segue »
Scavi, polvere e meraviglia:
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi & Disaccordi
i Pink Floyd a Pompei -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.