«La voglia di libertà supera di gran lunga la paura. Questi ragazzi hanno un coraggio senza precedenti perché sono disposti a morire. Io rimango sconvolto». Da Milano, dove è nato e cresciuto, Kamran Arabi racconta la lotta del suo popolo, in mezzo al quale è rimasta una parte del suo cuore, dice, nonostante oggi si senta «italiano al 100%». Venticinque anni, laurea in Architettura, impegnato in un nuovo percorso accademico («Seconda laurea in Ingegneria edile – spiega – sempre al Politecnico di Milano, polo di Lecco»), Kamran fotografa un Iran lontano dall’immagine di paese chiuso, antioccidentale e ultraconservatore che ne abbiamo in Italia. Il movimento rivoluzionario di queste settimane pesca da una cultura laica più diffusa di quanto si creda. E le dimensioni della protesta superano di gran lunga l’etichetta di “rivoluzione femminista” di cui parlano molti media: «È troppo riduttivo, anzi è una distorsione della realtà in senso assoluto – dice Kamran –. Sono coinvolte tutte classi sociali con appartenenti di ogni genere». (...)
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDÌ 20 OTTOBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 14/10/22Segue »
«Ancora troppi muri di diffidenza»
Intervista a Gioia Rocchetti, componente della Consulta provinciale degli Studenti di Cremona -
Cremona 14/10/22Segue »
«La donna è oppressa, servono più informazione e cultura»
Il neonato collettivo "Rane Ribelli" si è mobilitato contro tutte le discriminazioni -
01/09/23Segue »
«L’informatica deve essere utile»
Giulio Melloni, a Cremona per laurearsi in Ingegneria Industriale e dell’Informazione. Da Zibello al Politecnico. Oggi lavora nella sede di Bologna di NTT DATA Italia
-
04/07/25 15:02Segue »
Inconfessabili misteri di provincia
Nuovo appuntamento con la rubrica "Microcosmi, itinerari di lettura" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.