in Lombardia ci sono già molte strade
“Il territorio fra Mantova e Cremona è ormai una ragnatela di asfalto che collega tutti i centri maggiori e secondari di quella zona. Non credo proprio serva un’altra autostrada”: così Ettore Prandini, Presidente della Coldiretti Lombardia boccia il progetto della nuova arteria che la Regione Lombardia vuole costruire fra le due province e sulla quale lo stesso assessore regionale all’agricoltura Gianni Fava ha espresso il proprio parere contrario.
“Il rapporto costi benefici – conferma Prandini – non mi pare così equilibrato considerando la diminuzione generale del traffico sulle autostrade, l’ennesima cancellazione di suolo agricolo verde e la spesa di costruzione che, in un periodo economico come questo, non pare proprio il caso di sostenere. Se quelle risorse ci sono meglio investirle in progetti che diano vero rilancio alle aziende di tutti i settori e sostegno alle famiglie”.
Il piano della Mantova-Cremona prevede un costo di oltre 756 milioni di euro per 60 chilometri di tracciato principale con carreggiate a 2 corsie e altri 21,6 di strade secondarie, per un totale di quasi 82 chilometri. In pratica – spiega la Coldiretti Lombardia – costerebbe più di 9 milioni di euro (quasi 18 miliardi delle vecchie lire) per ogni chilometro di asfalto.
“Non capisco dove sia il valore strategico di questo ennesimo serpente di cemento e bitume – conclude Prandini – infatti non aggiunge quasi nulla ai collegamenti che già ci sono visto che si tratta di un territorio racchiuso fra 4 autostrade, la A4 Milano- Brescia, la A22 per il Brennero, la A1 Milano-Bologna e la A21 Piacenza-Cremona-Brescia. Di grandi opere ce ne sono fin troppe e non è che per dimostrare quanto si è bravi bisogna farne la collezione. Le autostrade non sono medaglie al merito”.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
17/01/14Segue »
Cremona-Mantova, chi paga? Il ruolo del gruppo Gavio
A fronte di risorse pubbliche esigue, i privati sembrano imprescindibili. Prima di convocare la Conferenza dei Servizi la Regione chiede a Stradivaria di presentare un piano finanziario dettagliato. Il Gruppo Gavio potrebbe essere il soggetto fondamentale per l’apertura dei cantieri
-
25/07/25 16:13Segue »
La cura del sè e nuovi equilibri
Nuovo appuntamento mensile con la rubrica "Pillole di festival" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
25/07/25 15:39Segue »
Una Magistrale di respiro internazionale... dietro casa
Obiettivo chiave per le famiglie cremonesi. Ce ne parla il professor Paolo Sckokai della Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/07/25 15:52Segue »
«Ero spaesato, ma desideroso di mettermi in gioco»
Intervista a Nicolò Grassiccia, neo laureato in ingegneria gestionale
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.