Nella seduta del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, fissata per il 6 ottobre p.v., verrà sottoscritto tra il Prefetto di Cremona, Corrado Conforto Galli, e il Presidente la Commissione Regionale ABI, Gianluigi Venturini, il protocollo di Legalità per la prevenzione e il contrasto del fenomeno dell’usura.
Alla sottoscrizione del protocollo partecipano altresì, quali cofirmatari del Patto, il Sindaco di Cremona, Gianluca Galimberti, il Sindaco di Crema, Fabio Bergamaschi, il Sindaco di Casalmaggiore, Filippo Bongiovanni, nonché la rappresentante legale nazionale dell’associazione “Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie”, Simona Perilli.
L’Intesa recepisce, in ambito provinciale, l’Accordo Quadro per la prevenzione e il contrasto del fenomeno dell’usura, sottoscritto il 16/11/2021 dal Ministero dell’Interno e l’Associazione Bancaria Italiana, con cui sono stati rinnovati gli impegni assunti nel 2007, alla luce dei nuovi scenari sociali ed economici, con l’obiettivo di migliorare i rapporti di collaborazione tra le Banche, gli Intermediari Finanziari, le Associazioni imprenditoriali e le Associazioni antiusura.
La contingenza economica legata alla crisi pandemica e, successivamente, l’acuirsi delle difficoltà finanziarie dovute al crescente aumento dei costi delle materie prime e delle fonti energetiche, può certamente costituire potenziale fattore di rischio per un possibile espandersi del fenomeno dell’usura, pertanto, si rende indispensabile l’adozione di efficaci misure atte a concretizzare l’attività di prevenzione e contrasto di tale attività criminosa nonché a incrementare gli strumenti di sostegno alle imprese e alle famiglie in momentanea difficoltà.
Il Protocollo prevede l’istituzione di un Osservatorio provinciale sul fenomeno, chiamato a svolgere attività di informazione sull’accesso ai previsti Fondi di prevenzione, nonché iniziative di educazione finanziaria, di contrasto alla pubblicità ingannevole, di corretto utilizzo del microcredito.
La Commissione Regionale ABI, in applicazione al Protocollo, si impegna a promuoverne la conoscenza tra il proprio personale ed a favorirne l’adesione, nonché ad assicurare un continuativo e diretto confronto con i Confidi e le Fondazioni/Associazioni antiusura.
Il Patto ha validità triennale ed è rinnovabile.
*****
Presenti all’incontro, oltre ai tre Vertici delle Forze dell’Ordine (il Questore Michele Davide Sinigaglia, il Comandante provinciale dell’Arma dei Carabinieri Col. Giuliano Gerbo, il Comandante provinciale della Guardia di Finanza Col. Massimo dell’Anna), il Presidente dell’Amministrazione Provinciale, Mirko Signoroni, il Comandante della Polizia Provinciale, Salvatore Guzzardo, l’Assessore alla Sicurezza del Comune di Cremona, Barbara Manfredini, il Segretario Generale della Commissione Regionale ABI, Roberto Masola, il Comandante della Polizia Municipale di Cremona, Luca Iubini, il Comandante della Polizia Locale di Crema, Dario Boriani, il Comandante della Polizia Locale di Casalmaggiore, Silvio Biffi, il Segretario
© Riproduzione riservata
-
04/07/25 15:02Segue »
Inconfessabili misteri di provincia
Nuovo appuntamento con la rubrica "Microcosmi, itinerari di lettura" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
04/07/25 17:57Segue »
La scelta: passione e riflessione
Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.