Nella seduta del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, fissata per il 6 ottobre p.v., verrà sottoscritto tra il Prefetto di Cremona, Corrado Conforto Galli, e il Presidente la Commissione Regionale ABI, Gianluigi Venturini, il protocollo di Legalità per la prevenzione e il contrasto del fenomeno dell’usura.
Alla sottoscrizione del protocollo partecipano altresì, quali cofirmatari del Patto, il Sindaco di Cremona, Gianluca Galimberti, il Sindaco di Crema, Fabio Bergamaschi, il Sindaco di Casalmaggiore, Filippo Bongiovanni, nonché la rappresentante legale nazionale dell’associazione “Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie”, Simona Perilli.
L’Intesa recepisce, in ambito provinciale, l’Accordo Quadro per la prevenzione e il contrasto del fenomeno dell’usura, sottoscritto il 16/11/2021 dal Ministero dell’Interno e l’Associazione Bancaria Italiana, con cui sono stati rinnovati gli impegni assunti nel 2007, alla luce dei nuovi scenari sociali ed economici, con l’obiettivo di migliorare i rapporti di collaborazione tra le Banche, gli Intermediari Finanziari, le Associazioni imprenditoriali e le Associazioni antiusura.
La contingenza economica legata alla crisi pandemica e, successivamente, l’acuirsi delle difficoltà finanziarie dovute al crescente aumento dei costi delle materie prime e delle fonti energetiche, può certamente costituire potenziale fattore di rischio per un possibile espandersi del fenomeno dell’usura, pertanto, si rende indispensabile l’adozione di efficaci misure atte a concretizzare l’attività di prevenzione e contrasto di tale attività criminosa nonché a incrementare gli strumenti di sostegno alle imprese e alle famiglie in momentanea difficoltà.
Il Protocollo prevede l’istituzione di un Osservatorio provinciale sul fenomeno, chiamato a svolgere attività di informazione sull’accesso ai previsti Fondi di prevenzione, nonché iniziative di educazione finanziaria, di contrasto alla pubblicità ingannevole, di corretto utilizzo del microcredito.
La Commissione Regionale ABI, in applicazione al Protocollo, si impegna a promuoverne la conoscenza tra il proprio personale ed a favorirne l’adesione, nonché ad assicurare un continuativo e diretto confronto con i Confidi e le Fondazioni/Associazioni antiusura.
Il Patto ha validità triennale ed è rinnovabile.
*****
Presenti all’incontro, oltre ai tre Vertici delle Forze dell’Ordine (il Questore Michele Davide Sinigaglia, il Comandante provinciale dell’Arma dei Carabinieri Col. Giuliano Gerbo, il Comandante provinciale della Guardia di Finanza Col. Massimo dell’Anna), il Presidente dell’Amministrazione Provinciale, Mirko Signoroni, il Comandante della Polizia Provinciale, Salvatore Guzzardo, l’Assessore alla Sicurezza del Comune di Cremona, Barbara Manfredini, il Segretario Generale della Commissione Regionale ABI, Roberto Masola, il Comandante della Polizia Municipale di Cremona, Luca Iubini, il Comandante della Polizia Locale di Crema, Dario Boriani, il Comandante della Polizia Locale di Casalmaggiore, Silvio Biffi, il Segretario
© Riproduzione riservata
-
15/09/23 13:30Segue »
Noi e certe notizie
Big Ears, per la rubrica "Cronache dal sofà"
che ti cambiano la vita -
12/03/20 23:45Segue »
"Uniti per la provincia di Cremona": il territorio si mobilita per i nostri ospedali
Nasce l'associazione promossa dalle forze economiche del territorio, Fondazione Arvedi – Buschini, la Libera Associazione Agricoltori Coldiretti, Associazione Industriali, Confartigianato Cremona e Confartigianato Crema, Libera Artigiani di Crema, Confederazione Nazionale dell’Artigianato, Confcooperative, per raccogliere fondi in sostegno dei nostri operatori sanitari in trincea contro il coronavirus -
15/09/23 13:50Segue »
Impennata di casi, ma solo 10 ricoveri
Covid, intervista ad Angelo Pan, primario Malattie Infettive dell'Ospedale
Presto i vaccini -
15/09/23 16:44Segue »
«Dieci tesi per la sostenibilità»
Symbola premia i neo-laureati dal cuore «green»: ai lavori migliori riconoscimenti in denaro e tirocini presso primarie aziende italiane -
08/09/23 13:49Segue »
«Anziché spostarmi a Milano, ho optato per la nuova
L'intervista - Antonio Dalè, laureato in Innovazione e Imprenditoria digitale, racconta il suo percorso
specializzazione a Cremona, città a misura di studente» -
15/09/23 16:48Segue »
«Un riconoscimento dell’impegno e uno stimolo a completare il mio percorso»
Marika Cagnoli, vincitrice della borsa di studio Vanni Adami, racconta il suo percorso
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.