I Costruttori edili della provincia, nell’ambito della propria attività di tutela e rappresentanza degli interessi economici e morali degli imprenditori dei comparti affini e complementari, hanno organizzato incontri di confronto e dibattito, aperti ai propri associati, con i candidati alle ormai prossime elezioni politiche previste il 25 settembre. Ieri sera, 13 settembre, l’incontro con la delegazione di Fratelli d’Italia: Renato Ancorotti (per il Senato – proporzionale) ed Stefano Foggetti (alla Camera – proporzionale). Moderatore dell’incontro il Direttore di Ance Cremona, Arch. Laura Maria Secchi. Nel corso dell’incontro il Consigliere arch. Giovanni Musoni (Presidente della Cassa Edile) ha portato alla attenzione dei candidati politici e dei costruttori presenti due tematiche fondamentali per il nostro territorio: la progettazione, finanziamento e realizzazione di infrastrutture in tempi certi e lo studio e realizzazione di progetti inerenti il tema della Rigenerazione Urbana delle nostre città e paesi.
Musoni ha sottolineato quanto il settore delle costruzioni a livello nazionale sia importante: il settore rappresenta il 9,6% del Pil e dà lavoro a 1,4 milioni di persone. Se comprendiamo inoltre tutta la sua lunga ed articolata filiera, il settore rappresenta circa il 20% del Pil nazionale. Con un miliardo di euro investito nelle costruzioni si generano effetti pari e 3,5 miliardi e si creano ben 15.500 posti di lavoro; ecco perché gli investimenti nel settore sono fondamentali nei processi di transizione ecologica. Il Direttore Secchi ha poi illustrato ai presenti il Manifesto redatto da ANCE per le Elezioni Politiche 2022 che contiene richieste e proposte della associazione su numerose tematiche : dai lavori pubblici, al caro materiali, dalla pressione fiscale, alla cessione crediti per i bonus fiscali, dalla necessità di edilizia sociale, alla pianificazione nel medio e lungo termine della messa in sicurezza e riqualificazione energetica e sismica del patrimonio edilizio esistente; dalla esigenza di un nuovo codice dei contratti per i lavori pubblici, ad incentivi per il recupero rifiuti riducendo la quantità dei materiali smaltiti, l’uso di discariche e di materie prime vergini.
E’ stato trattato il tema della riduzione del costo del lavoro e la volontà dei costruttori di rafforzare l’applicazione del Contratto nazionale edile contrastando il dumping contrattuale e l’individuazione di incentivi e premialità per le imprese virtuose, per un lavoro sicuro e di qualità. E’ stata ricordata la firma del Protocollo di Legalità che nei giorni scorsi Ance Cremona, nella persona del Presidente Carlo Beltrami, ha firmato con la Prefettura di Cremona ed infine un breve accenno alla politica industriale per le costruzioni dotando il settore di una qualificazione di imprese, simile a quella che avviene nel settore pubblico, anche nell’ambito del privato.
Il confronto con Ancorotti e Foggetti è stato concreto ed al termine dell’incontro i due candidati si sono dichiarati portavoce delle istanze del settore, aggiungendo inoltre che, per i futuri progetti infrastrutturali legati alla provincia di Cremona, Ance diverrà il loro interlocutore con cui confrontarsi in modo aperto e trasparente su tematiche di sviluppo del territorio.
© Riproduzione riservata
-
27/06/25 13:01Segue »
Un invito a salpare
Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi: Mare Nostrum
Lo sguardo verso l’orizzonte -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.