Qual è il bilancio dell’esperienza cremonese?
«Un bilancio estremamente positivo, caratterizzato da molte difficoltà, ma ricco di grandi soddisfazioni».
Quali sono stati i momenti più difficili e quali quelli che le hanno dato maggior soddisfazione?
«Ritengo che i momenti più difficili siano stati i primi mesi del comando, quando a causa della pandemia, i limitati rapporti interpersonali non mi hanno consentito di conoscere velocemente il personale alle mie dipendenze. Questa difficoltà è dovuta al fatto che non si comandano numeri e nomi, ma si comandano persone che devi conoscere e comprendere. Tuttavia, a parte questa iniziale difficoltà, è stata un’esperienza ricca di momenti belli ed esaltanti. Momenti professionalmente importanti come quando il reggimento ha mostrato in più occasioni la sua capacità di rispondere con prontezza e grande professionalità. Mi riferisco alle attività di contrasto alla pandemia svolte in diverse province della Lombardia, alla costante opera di bonifica del territorio dai residuati bellici, ma soprattutto al diuturno impegno in addestramento per garantire un altissimo livello di preparazione...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 8 SETTEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
30/05/22Segue »
Festa della Repubblica: il 2 giugno la celebrazione del 76° con il ritorno dei reparti
Nel corso della mattinata del 2 giugno, a partire dalle ore 11 in Piazza del Comune a Cremona, avrà luogo la pubblica ... -
11/11/21Segue »
«Noi ci siamo sempre»
L'intervista - Dal 2020 il Colonnello Marco Nasi è Comandante del 10° Reggimento Genio Guastatori. La missione: difendere i confini e realizzare la pace -
11/10/21Segue »
Gli artificieri dell’Esercito del 10° reggimento Genio Guastatori in azione a Segrate
Segrate (MI), domenica 10 ottobre 2021. Un team di artificieri dell’Esercito Italiano, in forza al 10° reggimento genio guastatori di Cremona ...
-
09/05/25 14:30Segue »
Scavi, polvere e meraviglia:
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi & Disaccordi
i Pink Floyd a Pompei -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.