Login
cerca
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Instagram
  • Youtube
 
  • Attualità
  • Economia & Lavoro
  • Cultura e Dintorni
  • Qui Europa
  • Multimedia
  • Mondo Blog
  • Contatti
  • Il giornale in edicola
  • Homepage
  • >
  • Attualità
13 luglio 2022 11:24
Comunità energetiche rinnovabili: parrocchie, comuni e terzo settore insieme per un futuro sostenibile
  • Evento presentazione Conunità Energetiche
  • Evento presentazione Conunità Energetiche
  • Evento presentazione Conunità Energetiche

Raccogliendo le sollecitazioni della 49a Settimana sociale dei cattolici italiani, tenutasi a Taranto lo scorso anno, la Diocesi di Cremona ha deciso di promuovere e avviare il processo di costituzione di Comunità energetiche rinnovabili (CER). L’obiettivo è quello di contribuire al raggiungimento dei target europei in termini di lotta ai cambiamenti climatici e, nello stesso tempo, riuscire a ridurre la povertà energetica di singoli e famiglie in condizione di fragilità, aumentando nel contempo la coesione sociale delle comunità locali.
Le Comunità energetiche rinnovabili non si riducono, dunque, a una mera scelta tecnica, ma sono il frutto di un cammino spirituale e sociale fatto in questi anni come Chiesa in ascolto del territorio. Sono il segno concreto con cui si intende riaffermare la “ecologia integrale” come nuovo modello di sviluppo. Per questo scegliere di investire sulle Comunità energetiche rinnovabili diventa la risposta alla conversione personale e sociale richiesta già nel 2015 da Papa Francesco nell’enciclica Laudato si’, nella quale ha proposto la logica di un’ecologia integrale quale modello di sviluppo sostenibile in alternativa ai conflitti sociali ed ambientali, locali e globali.
La Diocesi di Cremona, attraverso l’Ufficio diocesano per la Pastorale sociale e il lavoro, guidato da Eugenio Bignardi, ha invitato le Parrocchie ad avviare il processo di costituzione delle CER coinvolgendo, dove possibile, l’Amministrazione comunale e le realtà del Terzo settore più significative sul territorio.
Un processo che parte con quattro progetti pilota che coinvolgono altrettante realtà sul territorio della diocesi e della provincia di Cremona:

Comunità energetica rinnovabile di SORESINA
- Parrocchia San Siro Vescovo in Soresina (capofila)
- Comune di Soresina (partner)
- Fondazione “Benefattori Soresinesi” (partner)

Comunità energetica rinnovabile di PIADENA DRIZZONA
- Parrocchia Santa Maria Assunta in Piadena (capofila)
- Comune di Piadena Drizzona (partner)
- Cooperativa “Il Gabbiano” (partner)

Comunità energetica rinnovabile di SOSPIRO
- Fondazione Sospiro (capofila)
- Comune di Sospiro (partner)
- Parrocchia San Siro Vescovo in Sospiro (partner)

Comunità energetica rinnovabile di GUSSOLA
- Unione dei Comuni Lombarda “Terrae Fluminis” (capofila)
- Parrocchia Annunciazione in Gussola (partner)

Ciascuna di queste alleanze si apre inoltre al territorio con la possibilità anche per piccole e medie imprese e famiglie di aderire alla CER partecipando al ciclo di autoconsumo, anche come semplici utenti.
Quattro nuove realtà che hanno presentato domanda per accedere al bando “Alternative”, promosso dalla Fondazione Cariplo, che potrebbe sostenere economicamente l’avvio dei rispettivi progetti.

I tre pilastri della CER

1. Benefici economici
Chi sceglie di autoconsumare l’energia elettrica prodotta da un impianto fotovoltaico risparmia in bolletta e guadagna sull’energia condivisa nella comunità grazie a incentivi per 20 anni.

2. Benefici ambientali
L’energia prodotta da fotovoltaico azzera le emissioni di CO2. Per esempio, un piccolo impianto per una famiglia che consuma 2700 kWh/anno evita 950 kg CO2/anno, corrispondenti all’attività̀ di assorbimento di circa 95 alberi.

3. Benefici sociali
L’Italia è tra i Paesi europei in cui le famiglie hanno più difficoltà a pagare le bollette di luce e gas: il 14,6% delle famiglie non riesce a mantenere la propria casa riscaldata in modo adeguato (dati 2018).
La creazione di una comunità energetica è una delle soluzioni per contrastare la povertà energetica:
 sensibilizzando i consumatori e consentendo di monitorare e ottimizzare i consumi energetici individuali;
 destinando una parte dei contributi incentivanti alle famiglie in difficoltà.

Perché la Diocesi si impegna per le CER
Le CER costituiscono uno strumento particolarmente efficace per promuovere una cultura e una prassi coerenti con i principi dell’ecologia integrale:
1. rafforzare i legami di comunità sul territorio e tra i cittadini
• coinvolgimento necessario nel progetto di Parrocchia e Comune;
• coinvolgimento allargato agli enti del Terzo settore che operano sul territorio
2. costruire reti aperte e inclusive sui territori
• alleanze con imprese e famiglie
• condivisione dell’energia nella volontà di partecipare con altri alla produzione e al
consumo responsabile di un bene primario
3. prevenire e combattere la povertà energetica
• offrire un aiuto economico a chi ha difficoltà ad accedere al bene energia
• offrire un aiuto per la sostituzione di apparecchiature “energivore” e ridurre i
consumi
4. accelerare la transizione verso un modello di sviluppo più sostenibile sotto il profilo socio-ambientale e più inclusivo
• aiutare tutti i membri della comunità a conoscere l’ecologia integrale per sperimentare nuovi modelli di sviluppo sostenibile
• sostenere e stimolare il protagonismo del mondo giovanile

I prossimi passi
Avviato il processo di accreditamento dei progetti pilota, si continuerà con la roadmap indicata in conclusione del progetto presentato al Consiglio Pastorale diocesano:
• Costituzione di un gruppo di coordinamento che, raccogliendo le competenze e disponibilità locali, sia attuatore del progetto;
• Individuazione di un gruppo di promozione delle CER in diocesi;
• Corso di formazione per i promotori e preparazione di materiale divulgativo, in
collaborazione con l’Ufficio diocesano per le Comunicazioni Sociali;
• Percorsi condivisi con il mondo giovanile, da sempre più attento a questi temi:
o Nella elaborazione di esperienze e percorsi formativi
o Nella gestione concreta delle CER apertura di spazi per esperienze professionali • Attività di informazione e formazione nelle zone pastorali
• Raccolta del consenso per lo sviluppo delle CER in tutta la diocesi

_________________________________________________________

Le dichiarazioni in merito rilasciate durante la conferenza da Mons. Napolioni, Vescovo di Cremona, sono disponibili nella pagina dedicata all'evento sul portale diocesano al link:

https://www.diocesidicremona.it/la-diocesi-promuove-le-comunita-energetiche-rinnovalbili-quattro-progetti-pilota-pronti-a-partire-12-07-2022.html

Al seguente link è invece possibile scaricare le slides di sintesi del progetto CER:

https://www.diocesidicremona.it/wp-content/uploads/2022/07/Le-Comunità-Energetiche-Rinnovabili-slides.pdf

Diocesi di Cremona

© Riproduzione riservata

Notizie Correlate
  • 03/06/22
    Consumo e produzione responsabili
    Intervista a Mauro Guarneri, Presidente del Consorzio Energetico di Apindustria Cremona: «Per le PMI consociate è il momento di abbracciare un nuovo modello socioeconomico»
    Segue »
  • Cremona 11/02/22
    Diocesi verso il green
    Uno studio entro giugno
    Giuseppe Dasti, di Intesa Sanpaolo, guida
    un gruppo di tecnici per arrivare
    a un comunità energetica
    Segue »
  • Cremona 11/02/22
    «Più smart e sostenibile
    la Cremona del 2030
    Molti i progetti avviati»
    Intervista al sindaco Gianluca Galimberti
    Segue »
  • 17/03/23
    Patti chiari sulla rivoluzione verde
    L'intervista - Stefano Allegri analizza le sfide più impegnative che attendono il Paese e il territorio: «Quando si parla di ambiente, non esiste la possibilità di produrre a impatto zero. Già adesso le imprese europee garantiscono livelli di sostenibilità tra i più alti al mondo»
    Segue »
Commenta:
Attenzione: per poter partecipare ai commenti è necessario essere loggati al sito.
Puoi eseguire il login al sito in questa pagina
Se non lo sei già, puoi regitrarti al sito in questa pagina
Categorie MondoBlog
  • >Lifestyle
  • >Passaparola
  • >Graffiti
  • >Università e Lavoro
  • >Pianeta Scuola
  • >Tecno 4.0
Top News
  • Cremona 22/05/25 22:00
    Mondo Padano è in edicola!!
    Mondo Padano è in edicola fino a giovedì 29 maggio con una nuova ricchissima edizione! Ecco la prima pagina, dedicata alla nuova edizione di Cremona ...
    Segue »
  • Cremona 23/05/25 12:40
    «Diritto per la donna?
    No, è più un danno»
    Bioetica. Brambilla: «Bisogna metterla a conoscenza anche dei rischi»
    Segue »
  • Cremona 23/05/25 15:33
    Partecipazione sì, purché competente
    "Legge Sbarra". Stefano Allegri analizza i risvolti pratici in ambito aziendale
    Segue »
  • Cremona 23/05/25 16:15
    Sicurezza e collaborazione
    Mastroiorio: «Per identificare fattori di rischio, valutare pericoli e proporre misure correttive»
    Segue »
Notizie Flash
  • 27/05/25 18:48
    Stella di Fondazione Trapianti Onlus all'Asst di Cremona
    Consegnato il riconoscimento agli ospedali che hanno aderito al progetto lombardo 2023-2024 A ritirare il premio per Cremona il Direttore generale Ezio ...
    Segue »
  • 27/05/25 18:45
    Dal 1° giugno termina il servizio di noleggio monopattini e di e-bike
    Dal 1° giugno 2025 si concluderà la sperimentazione del servizio di noleggio (sharing) di monopattini ed e-bike a propulsione elettrica con sistema ...
    Segue »
  • 21/05/25 17:17
    Nucleare, firmato accordo Regione-Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica
    Fontana: «Strada percorribile, tecnologia completamente diversa rispetto al passato»
    Segue »
Mondo Blog
  • 16/05/25 14:23
    “Allegoria cittadina”,
    un salto nel meraviglioso
    Nuovo appuntamento con Cronache dal sofà
    Segue »
  • 25/04/25 16:50
    Formazione ampia, laboratori utilissimi
    Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi»
    Segue »
  • 23/05/25 16:19
    Raccontare lo sport è per tutti!
    L’intervento di Luca Bianchin, firma della “Rosea”: «Con bravura e fortuna, non è certo impossibile fare strada, anche per una ragazza»
    Segue »
  • 23/05/25 10:48
    Marta Messmer, dal Trentino a Cremona per la laurea in Agricultural and Food Economics: «Santa Monica un vero gioiello e a tutti noi studenti piace vederlo sempre più popolato».
    L'intervista - «Qui ho trovato un’opportunità per orientare gli studi in una prospettiva economica
    Segue »
  • 30/01/25 22:30
    Web e minori, quei pericoli da conoscere
    Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.

    IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI"
    Segue »
  • 23/05/25 17:25
    Confartigianato Cremona celebra il merito:
    borse di studio a 27 giovani eccellenti
    Galimberti: «Diventate artigiani di voi stessi e della vostra vita»
    Segue »
  • Videogallery
  • Fotogallery
Vai alla Fotogallery
  • I più cliccati
  • I più commentati
  1. Un fenomeno quasi sconosciuto
  2. Mondo Padano è in edicola!!!
  3. Romolo rischia la casa Intimato via al «guaritore»
  4. Maturità: i collegamenti della tua tesina in 3 passi
  5. Liuteria della vergogna
  1. Il Torneo Dossena pensa già al 2014
  2. Mister Venturato divorzia dalla Pergolettese
  3. Decisione della società, la Cremonese va in ritiro
  4. Allarme Asl, nel Cremonese segnalata l'Amanita Falloide
  5. Mascolo porta la Cremo alle semifinali di Coppa
Il meteo
Il giornale in edicola

Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.

Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.

Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.

In bacheca
  • Manpower offre una vasta gamma di opportunità lavorative anche a tempo indeterminato

    Leader mondiale nel settore delle risorse umane, è attiva nel territorio di Cremona da oltre quindici anni

  • Questa settimana sono attive 211 offerte di lavoro nei Centri per l’Impiego

    N. 1 posto per Operaio generico presso Consorzio di irrigazioni nella provincia di Cremona (C100)
    Il ruolo prevede:
    • manutenzioneretedicanalidelconsorzio:stralcioerbacontrattori,utilizzoescavatori, riparazioni murarie, lavorazioni metalliche
    • gestionereteirriguanelperiodoestivo Si offre:
    Contratto a tempo determinato 12 mesi con ...



  • Le offerte di lavoro dell'Informagiovani

    N. 34 – ASSISTENTE IN POLITICHE PER IL LAVORO – AREA DEGLI ISTRUTTORI – TEMPO PIENO E INDETERMINATO
    Scadenza: 04 Giu 2025

    TALENT DAY FIPE CREMONA - CR
    Scadenza: 06/06/2025

    ADDETTO/A LINEE ASSEMBLAGGIO - CR
    Scadenza: 15 ...






Tweet in copertina
  • Fiaracittà @Fiaracitta

    Pancotto scuote Cremona “Soluzioni, non problemi” – La Gazzetta dello Sport http://goo.gl/fb/eCaoA

  • gasta @gastanuke

    Da Cremona a Londra sola andata, primo capitolo. Domani un altro.
    http://www.gasta.org/wordpress/da-cremona-a-londra-sola-andata/

  • Gazzetta dello Sport @MiLoGazza

    Subbuteo, festa all’Idroscalo Cremona trionfa tra le donne http://tinyurl.com/oob4r9h

  • Vanoli Cremona @VanoliBasketCR

    5001 iLike nella pagina FB for Vanoli Basket Cremona!!! http://fb.me/2TVh9yk06

  • Gilgamesh Edizioni @GEdizioni

    Ciao!
    Ricordiamo che sabato pomeriggio, a Casalmaggiore, ci sarà la presentazione di "Piccioni", nuova proposta... http://fb.me/2FGL2IOeI

RSS
  • Top News
  • Inchieste
  • Cronaca
  • Politica
  • Punti di vista
  • Salute
  • Spettacoli
  • Musica
  • Teatro
  • Cinema
  • Letture
  • Arte&Musei
  • Cremonese
  • Pergolettese
  • Calcio dilettanti
  • Vanoli
  • Pomì
  • Altri sport

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo. Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.

Attualità
  • Inchieste
  • Cronaca
  • Politica
  • Punti di vista
  • Salute
Economia & Lavoro
  • Case History
  • Giovani e Lavoro
  • Bandi e Concorsi
Cultura e Dintorni
  • Spettacoli
  • Musica
  • Teatro
  • Cinema
  • Letture
  • Arte&Musei
Sport
  • Cremonese
  • Pergolettese
  • Calcio dilettanti
  • Vanoli
  • Pomì
  • Altri sport
Mondo Blog
  • Lifestyle
  • Passaparola
  • Graffiti
  • Università e Lavoro
  • Pianeta Scuola
  • Tecno 4.0
Contatti
  • Chi siamo
  • La nostra storia
  • La redazione
  • Concessionaria della pubblicità: Luca Manzoli
    Tel. 3280947895
    Mail: luca.manzoli@mondopadano.it
    pubblicita@mondopadano.it
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati | Società Servizi Editoriali srl | via Bastida 16 - 26100 CREMONA
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii | Informativa sull'utilizzo dei cookie
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981

IL GRUPPO EDITORIALE