Numerosi riconoscimenti per l’Azienda Agricola Bettella. A Milano, presso il ristorante da Cracco in Galleria, nel corso della presentazione della Guida Top 11 dei salumi d’Italia, l’azienda di Gabbioneta è stata premiata per la pancetta di “Maiale Tranquillo” stagionata 24 mesi, orgoglio dell’azienda per l’estrema qualità del grasso, che contiene il 52% di grasso oleico, proprietà quasi pari all’olio d’oliva. Sempre nel capoluogo lombardo, durante la settimana del Salone del Mobile, si è tenuto anche il premio “Respected by Gaggenau”, vinto dall’azienda cremonese nel 2021 con “A Statement of Form”, affascinante e complessa installazione ospitata all’interno di Villa Necchi Campiglio durante il Fuorisalone. Due riconoscimenti che danno ragione al progetto di allevare i maiali per due anni, stagionare prosciutti per oltre cinque, e dare origine ad altri salumi di altissima qualità, utilizzando per lo più tutte le parti del maiale come avveniva un tempo. L’idea si è concretizzata nel 2010. Giuseppe, con il figlio Stefano, Mario e Ada, moglie di quest’ultimo, lavorano fin da subito con uno sguardo nuovo: allevare senza fretta, curare i dettagli nelle diverse produzioni, saper aspettare optando per prolungate stagionature. Una prospettiva tutta orientata all’eccellenza. Il “Maiale Tranquillo”, marchio registrato, nasce proprio per dare un nome eloquente e una chiara identificazione a una filosofia sostenibile. Il target, di conseguenza, non può che focalizzarsi su una nicchia, dalle botteghe di prestigio all’alta ristorazione. Una clientela che crede nel valore stesso di un’azienda, oltre ogni logica di prezzo. Ne abbiamo parlato con Stefano Bettella...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 7 LUGLIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
15/07/22Segue »
Osvaldo Murri: «Il Pata negra? Meglio il Bettella stagionato 10 anni e le acciughe di Cetara»
Il commento dell'esperto: «Crazy Pizza è solo un'operazione di marketing. La pizza resta un piatto popolare»
-
25/07/25 16:13Segue »
La cura del sè e nuovi equilibri
Nuovo appuntamento mensile con la rubrica "Pillole di festival" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
25/07/25 15:39Segue »
Una Magistrale di respiro internazionale... dietro casa
Obiettivo chiave per le famiglie cremonesi. Ce ne parla il professor Paolo Sckokai della Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/07/25 15:52Segue »
«Ero spaesato, ma desideroso di mettermi in gioco»
Intervista a Nicolò Grassiccia, neo laureato in ingegneria gestionale
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.