Sono Aosta, Piacenza e Cagliari le tre province che vincono quest’anno la sfida della qualità della vita declinata per altrettante fasce d’età: bambini, giovani e anziani. La seconda edizione dei tre indici, calcolati ciascuno su 12 parametri statistici forniti da fonti certificate (Istat, Miur, Centro studi Tagliacarne, Iqvia), è stata presentata al Festival dell’Economia di Trento. E Cremona? La nostra provincia mette a segno performance degne di nota: risulta infatti fra le prime cinque a livello nazionale per la qualità della vita dei giovani, e si comporta molto bene anche sugli altri fronti: al 18° posto nella fascia d’età 0-7 anni e al 7° posto per gli over 65.
Il Sole 24 Ore ha rielaborato i dati per raccontare come è cambiata la mappa del benessere in base alle “risposte” dei territori alle esigenze specifiche di tre target generazionali. E da due anni lo fa in forma nuova calcolando tre indici, uno per ciascun target generazionale, quali “bambini” da 0 a 10 anni, “giovani” da 18 a 35 anni e “anziani” over 65. Ciascun indice è il risultato della combinazione di altri specifici indici che sono stati rielaborati e forniti da ISTAT, MIUR, Centro studi Tagliacarne, Iqvia.
Il quadro nazionale per ciascun target generazionale è abbastanza positivo e denota una lenta ripresa rispetto al 2020. Le tabelle sotto riportate riportano per ciascun target alcuni degli indicatori considerati, il loro valore nel 2021, nel 2022 e la loro variazione.
Il target dei bambini mostra molti indicatori con segno positivi. Seppur mostri una variazione positiva rispetto al 2021, il tasso di fecondità risulta pressoché costante. Lo stesso vale anche per i giardini scolastici e il verde attrezzato che rimangono pressoché identici e non ampliati in alcun modo. È invece in crescita il numero di posti autorizzati negli asili nido, forse anche dietro la spinta dei finanziamenti in ambito PNRR a sostegno della infrastrutturazione scolastica degli edifici per i più piccoli.
Il target dei giovani mostra anch’esso degli indicatori che mostrano una sensibile crescita. Uno di questi è il quoziente di nuzialità. Il suo valore è cresciuto di oltre l’80%, anche a causa della ripresa dei matrimoni dopo lo stop forzato dei mesi. Un altro è dato dal canone di locale, la cui incidenza sul reddito medio anche spinta dall’inflazione aumenta. L’età media al parto rimane alto. Soffre l’imprenditoria giovanile, soprattutto quella specializzata nei settori di attività che hanno maggiormente risentito degli effetti negativi delle restrizioni imposte per il contenimento della diffusione della pandemia...
Valentina Cattivelli
Ricercatrice
e EU Project Manager
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 16 GIUGNO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
04/07/25 15:02Segue »
Inconfessabili misteri di provincia
Nuovo appuntamento con la rubrica "Microcosmi, itinerari di lettura" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.