La cura della persona passa anche attraverso lo spirito, indipendentemente dalla fede professata. Questo in sintesi il tema trattato dal XXIII Convegno nazionale della Pastorale della salute intitolato “Dall’odore al profumo”, tenuto a Cagliari la scorsa settimana.
«La cura è dignità e accoglienza reciproca al di là delle singole religioni», afferma don Marco Genzini (cappellano dell’Ospedale di Cremona), che ha partecipato all’incontro. «Il prendersi cura va inteso come gesto emblematico e fondante per estirpare la cultura dell’indifferenza e la logica dello scarto; sottintende l’essere attenti, l’aver premura, il farsi carico della persona e della sua sofferenza con delicatezza e rispetto».
In quest’ottica, l’ospedale garantisce l’assistenza spirituale nel rispetto del pensiero, culto, credenza e fede dei pazienti.
«Per affrontare la sofferenza dei malati – aggiunge Genzini - è importante far dialogare la spiritualità con la psicologia, la scienza con le religioni: unire esperienze diverse può generare incontri inaspettati che di per sé sono già cura». Principi questi che potrebbero essere ispiratori di un rinnovato umanesimo integrale e di una filosofia di assistenza spirituale inedita, intesa anche in senso laico, in prospettiva della stesura delle linee guida per la realizzazione del nuovo ospedale.
«Chi si avvicina alla dimensione sanitaria – prosegue Genzini - non si ferma di fronte ad una fede diversa, ma cerca di abbracciare l’aspetto spirituale che fa parte della vita di ognuno di noi, indipendentemente dalla confessione». Ciò vale soprattutto nel contesto sanitario, dove «Guardare una persona significa andare oltre i suoi bisogni e considerarla nella sua integrità, rispettando anche la sfera spirituale», prosegue il cappellano. «Quest’anno, in accordo con la direzione dell’Asst di Cremona, abbiamo chiesto all’Ufficio pastorale della Salute della Conferenza Episcopale italiana di aiutarci a delineare direttive e azioni comuni, funzionali a favorire lo sviluppo di un’attenzione più contemporanea alla persona nel suo essere complesso. Questo anche in previsione del nuovo ospedale. «A volte le persone hanno ferite che necessitano di un altro tipo di cura, come l’ascolto e la comprensione del loro dolore» conclude Genzini.
© Riproduzione riservata
-
16/05/25 14:23Segue »
“Allegoria cittadina”,
Nuovo appuntamento con Cronache dal sofà
un salto nel meraviglioso -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.