Che l’Università Cattolica sia sempre stata una risorsa per Cremona e per il suo tessuto imprenditoriale è un dato di fatto; ma l’effetto virtuoso giocato dal nuovo Campus di Santa Monica non si è fatto attendere: le matricole di Economia aziendale sono passate dalle 55 di due anni fa, nella vecchia sede di via Milano, alle 94 di quest’anno, nella nuova sistemazione, moderna e funzionale. Non solo. La nuova laurea magistrale, partita da zero sempre quest’anno, ha avuto immediatamente 65 immatricolazioni, provenienti da ben 13 regioni diverse. Gli studenti cremonesi rappresentano qui solo il 20%. E questi dati sono previsti in crescita l’anno prossimo.
Insomma, l’Università Cattolica è una presenza promettente per la crescita e lo sviluppo imprenditoriale del territorio, ma non solo. Ne parliamo con Fabio Antoldi, professore ordinario di Strategia Aziendale e di Imprenditorialità presso la facoltà di Economia e Giurisprudenza dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Piacenza e Cremona, nonché direttore del Cersi, il Centro di Ricerca per lo Sviluppo Imprenditoriale dello stesso Ateneo.
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDÌ 12 MAGGIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 06/05/22Segue »
C'è posto per il triplo dei laureati
Filippo Renga, coordinatore dei Percorsi d'eccellenza del Politecnico: «Studenti che già lavorano mentre sono in tesi» -
Cremona 06/05/22Segue »
Chi esce da Infermieristica trova subito lavoro. «Stipendi però inadeguati»
Intervista a Paolo Motta, professore associato e Presidetne del Cosrso di studi magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche dell'Università di Brescia. -
Cremona 06/05/22Segue »
«Il futuro è chiaro». Anna, Giuseppe e Marco tracciano i traguardi del loro domani
Incontro con 3 studenti dell'istituto Galilei di Crema -
Cremona 06/05/22Segue »
Scegliere è necessario. Meglio se accompagnati
Informagiovani Cremona: 160 interventi di orientamento nelle scuole. Aiutiamo i ragazzi a riflettere su di sè -
Cremona 06/05/22Segue »
Come cambiano le Serali: solo tre anni per il diploma
Il CPIA di via San Lorenzo sarà intitolato a Pasolini
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.