Se è vero che il problema della disoccupazione in tempi di pandemia si è acuito, spesso alla base di questa situazione si nascondono scelte formative sbagliate, che portano molti giovani a frequentare percorsi di studio che poi non hanno uno sbocco sul mercato. A lanciare l’allarme è il professor Filippo Renga, coordinatore dei Percorsi di Eccellenza del Campus cremonese del Politecnico di Milano.
«In questo momento storico, a fronte di chi non trova lavoro, ci sono professionalità che non vengono invece trovate da chi le cerca» sottolinea il docente. «E’ un problema che sta diventando annoso». Tutto ruota, soprattutto, attorno alla grande pervasività di alcuni fenomeni, «come quello dell’innovazione digitale» spiega ancora Renga. «Si tratta di dinamiche che hanno avuto impatti importanti in qualsiasi settore. Un fenomeno ineludibile, sul quale però spesso si è stati in ritardo. Questo ha portato ad una grande carenza di profili con questo tipo di preparazione, all’interno delle aziende». ... ...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDÌ 12 MAGGIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 06/05/22Segue »
Chi esce da Infermieristica trova subito lavoro. «Stipendi però inadeguati»
Intervista a Paolo Motta, professore associato e Presidetne del Cosrso di studi magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche dell'Università di Brescia. -
Cremona 06/05/22Segue »
«Il futuro è chiaro». Anna, Giuseppe e Marco tracciano i traguardi del loro domani
Incontro con 3 studenti dell'istituto Galilei di Crema -
Cremona 06/05/22Segue »
Scegliere è necessario. Meglio se accompagnati
Informagiovani Cremona: 160 interventi di orientamento nelle scuole. Aiutiamo i ragazzi a riflettere su di sè -
Cremona 06/05/22Segue »
«Settore in crescita. Servono giovani e nuove competenze»
Intervista a Ilaria Quattrociocche, responsabile risorse umane di Chromavis, impresa di Offanengo -
Cremona 06/05/22Segue »
Come cambiano le Serali: solo tre anni per il diploma
Il CPIA di via San Lorenzo sarà intitolato a Pasolini -
Cremona 06/05/22Segue »
«Qui formiamo i grandi manager del domani»
Intervista a Fabio Antoldi, Professore ordinario dell'Università Cattolica
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.